Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] 'inibitore della prostaciclina prevengono alcuni problemi legati all'incompatibilità della fisiologia della coagulazione e delle piastrine, serviranno ulteriori ricerche per identificare i fattori determinanti di questi processi, così da fronteggiare ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] processo possa essere stimolato, o soppresso, a seconda delle necessità fisiologiche. Per es. i trombossani delle piastrine, agendo sulle pareti delle arterie, provocano un aumento della pressione arteriosa, mentre le prostacicline ne causano la ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] più isolati gli elementi della composizione emergono in un p. con ricami in perle d'acqua dolce, perline colorate, coralli e piastrine in metallo dorato (Halberstadt, Domschatz), della seconda metà del sec. 13°, nel quale - come poi in un più tardo ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] sono in grado di influenzare vari fattori coinvolti nelle patologie vascolari, quali la colesterolemia e la tendenza delle piastrine ad aggregare (e quindi i processi trombotici), nonché il comportamento delle cellule che partecipano ai processi ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] ai giochi, tavolette per scrivere, lampade, ami, cassette per profumi e medicinali, urne cinerarie, bullae cioè le piastrine di riconoscimento dei soldati -, medaglie di devozione dei cristiani, àncore ecc. Col p. si facevano le glandes missiles ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] coi Longobardi; ma sono soprattutto i corredi funebri scandinavi e longobardi del VII secolo a restituire esemplari di pedine/piastrine di varia fattura.
Alla dimensione storica e materiale di questi giochi se ne aggiunge un’altra simbolico-culturale ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] si eseguono con microscopî a basso ingrandimento (~ 100), muniti di vite micrometrica, oppure incollando sul modello delle piastrine di vetro portanti impressi due assi ortogonali graduati (distanza delle graduazioni 10 μ), e leggendo gli spostamenti ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] la più pericolosa delle gare, poiché i pugilatori combattevano con le mani e l'avambraccio ravvolti in strisce di cuoio rafforzate da piastrine di piombo e i colpi risultavano non di rado mortali: vero è che l'arte e la maestria degli atleti sapevano ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] sangue: fibrinogeno, fattori vii e viii della coagulazione, proteine specifiche liberate dai granuli alfa delle piastrine, ecc.); b) clinici (ipertensione arteriosa, obesità, diabete: quest'ultima condizione favorisce il processo di glicosilazione ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] siero e che la proliferazione cellulare è proporzionale alla quantità di siero usata. È stato dimostrato che le piastrine durante la coagulazione del sangue liberano un potente mitogeno che stimola la proliferazione di numerosi tipi cellulari fra cui ...
Leggi Tutto
piastrina
s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro centrale, che nei collegamenti con bulloni...
piastrinico
piastrìnico agg. [der. di piastrina] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo alle piastrine del sangue: serie p., la serie di cellule (megacarioblasto, megacariocito, piastrina) che compaiono nel processo di formazione delle piastrine;...