Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] Con la riforma Gelmini (2009) lo studio dell’informatica viene introdotto stabilmente in tutte le scuole.
Matematica
p. tangente alla superficie superiore del corpo stradale (detta piattaforma); questa superficie, su cui è appoggiato il ballast con ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] , e si stabilisce l’orientamento del polso (o della piattaforma di estremità) con tre rotazioni. Gli elementi della struttura ragionamento, con gli sviluppi di elaboratori, sistemi informatici e tecniche di intelligenza artificiale, è aumentata ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] rappresenta l'asintoto cui tende la curva di integrazione informatica della grande e media industria manifatturiera; e qui giova , il progetto di prodotto e di processo con un'unica piattaforma CAD/CAM e valutare il risultato su base simulata. Negli ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , sia come mezzi per il trasporto di truppe sia come piattaforma per le armi (dal cavallo - il cui valore militare . Anche qui la tecnologia, in primo luogo la tecnologia dell'informatica, è atta a spostare verso maggiori dimensioni il punto in cui ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] fosse stato supportato dai nuovi metodi resi possibili dall'informatica. Chiariamo innanzitutto che, anche se essi hanno offerto un addirittura a marche diverse, sono prodotti con la stessa piattaforma di base. Che cosa significa? Che la personalità ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...