Economia
Aumento del prezzo. Per il gioco al r. in borsa ➔ bull.
Geografia
R. continentale La zona di raccordo (detta anche declivio continentale) tra la scarpata continentale e il bacino oceanico lungo [...] delle conoidi è legata alla presenza, sulla scarpata continentale, dei canyon sottomarini, attraverso i quali questi sedimenti vengono trasferiti, dalle aree costiere o di piattaforma, verso il bacino oceanico. R. oceanico Forma topografica ...
Leggi Tutto
Fanghi marini profondi, di colore azzurro e verde oliva, caratterizzati da una mescolanza di particelle terrigene e biogene (resti di organismi planctonici). Tali depositi, caratteristici dei fondi oceanici, [...] si rinvengono anche sulla piattaforma e sulla scarpata continentale. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] con materiale antisdrucciolo. L'angolo massimo d'inclinazione della piattaforma di partenza non deve essere maggiore di 10°. La resterà l'unica medaglia d'oro nella 25 km in sede continentale: la vinse Dario Taraboi, con Chiarandini sesto. Nel 1995 ( ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , sia come mezzi per il trasporto di truppe sia come piattaforma per le armi (dal cavallo - il cui valore militare Hiroshima una situazione simile si è riprodotta sul piano continentale. Le élites politiche che dominano i grandi Stati contemporanei ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , a partire dalla trasgressione postglaciale (-10.000 anni), è molto più rapida dell'insieme dei processi continentali: tuttavia la piattaforma di abrasione alla base della falesia si sviluppa facilmente solo a spese di un bassopiano. Infatti se ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] parte settentrionale della città. Come quella del Mausoleo, questa piattaforma ha una larghezza di 105 m circa; di essa si anche a conferma dei rapporti tra il mondo lidio e la Grecia continentale: Gige (680-652 a.C.) avrebbe donato manufatti d'oro e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] imperiale di Wimpfen sul Neckar, 1200 ca.). Il solaio superiore (piattaforma di tiro) era aperto e merlato o coperto da un tetto , in alcuni casi, racchiudevano edifici residenziali di tipo continentale. In Danimarca, Söborg II - costruito verso il ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] (v., 1955) ha considerato la crosta come costituita da quattro principali unità: la crosta continentale, le catene ripiegate recenti, la piattaforma e le scarpate continentali. Per ciascuna di esse ha stimato la composizione media tenendo conto della ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] ampliamento del mercato capitalistico non soltanto nell'Europa continentale e negli Stati Uniti, ma anche nelle punto di vista particolare di queste ultime.
Anche se su una piattaforma differente da quella dell'ultimo Engels e di Lenin, il marxismo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] e riproposta da papa Adriano I (772-795) come piattaforma del concilio. Il concilio di Francoforte, indetto e presieduto degli aglabiti di Kairouan (Tunisia). In compenso, il numero delle continentali, e non solo delle calabresi, di rito greco si era ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...