L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a fossa disposte su 2 file nella porzione sud di una piattaforma di 400 m² su un monticolo artificiale in terra interpretabile come , anch'essi, confronti con pratiche e tipi continentali. La distribuzione omogenea delle fosse di sepoltura, in ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di idee con l'apertura di nuovi mercati a livello continentale, di vie di comunicazione e migratorie e, per imitazione quadrante nord-occidentale del recinto interno è stata rilevata una piattaforma (520 × 220 m) dove indagini stratigrafiche (1973) ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] caratteri interni della città. L'archeologia europea continentale (specie francese e tedesca) ha invece approfondito può avere uno sviluppo orizzontale o anche verticale (templi su piattaforma, poi vere e proprie ziqqurrat in Mesopotamia e in Elam). ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] -danubiano (Vinča); completano l'arredamento una piattaforma cruciforme, macine, e una panchina rettangolare che al sole. La stessa tecnica costruttiva veniva usata nella Grecia continentale fin dal Neolitico A (Tsangli), mentre nel Neolitico B ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] assemblati in gruppi di due o quattro, su una piattaforma, mentre le abitazioni appaiono erette su pali e millennio a.C., penetrarono nelle valli fluviali del Sud-Est asiatico continentale.
Bibliografia
Hoang Xuan Chinh - Nguyen Ngoc Bich, Di hi khao ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] commerciale, fece parte alternativamente della sfera di influenza continentale del regno di Siria e di quella marittima , databile alla prima metà del VI sec. a. C. Consta di una piattaforma rettangolare (m 11,09 × 9,47), con accesso dal lato lungo O, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] fu costruito alla fine del regno di Sargon II su una piattaforma, che una rampa inclinata collegava con gli altri edifici della di Cnosso nella fase micenea e di alcuni della Grecia continentale, e permette di confrontare le funzioni dei p. di Creta ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] dell'Heraion di Samo, si limitano alla "costruzione di una piattaforma non ben delimitata, dell'altezza di un gradino". A cella era parimenti liscia. Anche quando il sistema costruttivo continentale del tempio dorico con cella a doppia anta si ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di Milo e nella grotta di Franchti, nella Grecia continentale. Tuttavia è nel corso delle prime fasi del Neolitico come, per esempio, l'edificio realizzato in rapporto con la piattaforma di Monte d'Accoddi in Sardegna, riferibile alla seconda metà ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] conseguenza di una più intensa attività agricola. In ambito continentale si diffuse la coltivazione del miglio, resistente alla siccità, e sostituì le abitazioni su impalcato con altre su piattaforma.
In base all’analisi topografica e al calcolo ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...