L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Siria settentrionale (Ugarit), con Cipro e con la Grecia continentale (Tirinto e Gla). La predilezione per l'elemento lapideo e 78 loculi per le urne; al di fuori si trova una piattaforma con due gradini dove forse si svolgeva il rogo funebre. L' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] orientale della navata meridionale fu costruita una sorta di piattaforma, forse in ricordo della "memoria" vista da separabili ‒ corrisponde a una cultura europea che è feudale e continentale (ciò vale anche per i Normanni dell'Italia meridionale) e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Al centro di un'area rettangolare delimitata da un muro si ergeva, su una piattaforma di terra con i lati inclinati, un tempio quadrato (3,2 × 3, di copertura attestato sia nel Sud-Est asiatico continentale e insulare fino ai nostri giorni, sia in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a fossa disposte su 2 file nella porzione sud di una piattaforma di 400 m² su un monticolo artificiale in terra interpretabile come , anch'essi, confronti con pratiche e tipi continentali. La distribuzione omogenea delle fosse di sepoltura, in ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di idee con l'apertura di nuovi mercati a livello continentale, di vie di comunicazione e migratorie e, per imitazione quadrante nord-occidentale del recinto interno è stata rilevata una piattaforma (520 × 220 m) dove indagini stratigrafiche (1973) ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] caratteri interni della città. L'archeologia europea continentale (specie francese e tedesca) ha invece approfondito può avere uno sviluppo orizzontale o anche verticale (templi su piattaforma, poi vere e proprie ziqqurrat in Mesopotamia e in Elam). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] assemblati in gruppi di due o quattro, su una piattaforma, mentre le abitazioni appaiono erette su pali e millennio a.C., penetrarono nelle valli fluviali del Sud-Est asiatico continentale.
Bibliografia
Hoang Xuan Chinh - Nguyen Ngoc Bich, Di hi khao ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e rituali delle sepolture cinesi (piattaforma perimetrale ercengtai, fossa rituale yaokeng di moneta sia perché si tratta di unica per il Sud-Est asiatico continentale, sia perché non sarà utilizzata nell'area neppure nei periodi successivi alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] legname carbonizzato e pietre, interpretati come resti di una piattaforma crollata su cui era collocato un cannone. Gli scavi è al tempo stesso la propaggine meridionale del Sud-Est asiatico continentale e un "ponte" tra quest'ultimo e il mondo degli ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] vaste paludi, mentre buona parte del Sud-Est asiatico insulare era unito alla terraferma (piattaforma di Sunda). La lenta separazione tra la porzione continentale e quella insulare terminò intorno al 5000 a.C., con una trasgressione marina che ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...