Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] : la N. dispone di importanti giacimenti di petrolio e di gas naturale (26% del PIL nel 2005) situati nella piattaformacontinentale del Mare del Nord, che hanno permesso al Paese, nel 2004, di affermarsi come ottavo produttore mondiale di greggio ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] Pelagie, solo in parte vulcaniche e più vicine alla Tunisia che alla Sicilia: sono, infatti, basate sulla piattaformacontinentale africana e costituiscono l’estremità meridionale del territorio italiano.
Siciliani del mondo
L’isola è sempre stata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di superficie nel bacino fluvio-lacustre di Perfugas e Laerru, concomitanti ad altri accurati studi sulla morfogenesi della piattaformacontinentale e sul massiccio Sardo-Corso (è stata infatti accertata, in quell’epoca, l’unione delle due isole in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di poco i 300 m di altezza, sono un importante spartiacque continentale, dal quale defluiscono a O la Dvina Occidentale verso il Baltico, R. è quasi inutilizzabile.
L’Altopiano Siberiano, serie di piattaforme ad altezze varianti fra i 300 e i 750 m ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e Finlandia e ricoperti da alluvioni nella piattaforma russa, rimasta indenne dai movimenti orogenetici. nelle pianure a E dei Carpazi, dove il clima si fa decisamente continentale; l’estate diviene più calda e l’inverno più freddo, le piogge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] i quali coprono quasi un decimo del territorio (specie nella piattaforma lacustre tra il 61° e il 64° parallelo). L’ Da una parte la F. si trova al limite della massa continentale euro-asiatica, dall’altra risente i benefici influssi della Corrente ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] e spettatori dal resto del Peloponneso, dalla Grecia continentale, dalle colonie d’Occidente e Oriente. In età decina di paesi africani. L’italiano K. Dibiasi, nei tuffi dalla piattaforma, e il sovietico V. Saneev, nel salto triplo, ottennero la loro ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna del golfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] profondità di quasi un centinaio di km. Il suo fondo è occupato dalla piattaforma marina continentale (fino a 150 m sotto la superficie marina). Lungo le sue coste continentali vi sono numerose e note stazioni balneari, oltre a S.: Saint-Cast, Saint ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] , dalle partite IVA ai nuovi soggetti immigrati. Una piattaforma territoriale, insomma, che non ha mura simboliche di ostacolato dalla subordinazione alla Francia e dal blocco continentale. Per il fervore culturale Milano attrasse dalla Lombardia ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] il rovesciamento di ruolo già delineatosi tra le parti continentale e insulare del regno culminò nel 1282, dopo i Uomo Qualunque del giornalista Guglielmo Giannini, diventò la piattaforma elettorale delle fortune politiche dell’armatore Achille Lauro, ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...