Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.
All’inizio dell’E. la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto [...] dall’attuale. Si ha, infatti, una grande area continentale in corrispondenza dell’Europa del Nord sulla quale si estendono mari depositi ricchi di fossili marini di facies neritica, di piattaforma carbonatica e anche di fossili terricoli o d’acqua ...
Leggi Tutto
Economia
Aumento del prezzo. Per il gioco al r. in borsa ➔ bull.
Geografia
R. continentale La zona di raccordo (detta anche declivio continentale) tra la scarpata continentale e il bacino oceanico lungo [...] delle conoidi è legata alla presenza, sulla scarpata continentale, dei canyon sottomarini, attraverso i quali questi sedimenti vengono trasferiti, dalle aree costiere o di piattaforma, verso il bacino oceanico. R. oceanico Forma topografica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Novecento Nansen osservò tre distinti livelli nella piattaforma costiera della Norvegia, che egli ritenne dire meno di un quinto di quello della più leggera crosta continentale. Una differenza così uniforme e marcata poneva seri dubbi sulla ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...