• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Informatica [13]
Geografia [12]
Diritto [12]
Storia [7]
Temi generali [8]
Geografia umana ed economica [7]
Programmazione e programmi [6]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

cybermoneta

NEOLOGISMI (2018)

cybermoneta (cyber-moneta), s. f. Valuta digitale circolante nella rete telematica. • Basta pensare al fattore che ha generato l’attenzione globale nei riguardi di «Second Life»: qualcosa di niente affatto [...] la potestà di «battere» moneta ai patiti di informatica capaci di risolvere complessi enigmi matematici. Al momento meno di 10 mila euro. D’altra parte l’attendibilità di queste piattaforme è spesso molto vaga. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: SECOND LIFE

cyberjihad

NEOLOGISMI (2018)

cyberjihad (cyber-jihad, cyber jihad), s. f. inv. La guerra santa condotta attraverso la rete telematica, con azioni di propaganda, proselitismo e reclutamento. • Non è certo la prima volta che gli inquirenti [...] sera, 1° febbraio 2011, p. 20) • La pirateria informatica ha colpito pesante il nuovo sito web dell’Isis Zanussi e -palestinese. Nel logo che hanno lasciato, dopo avere azzerato la piattaforma della scuola, c’è anche spazio per una scena che ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: PIRATERIA INFORMATICA – SELLIA MARINA – CATANZARO – FACEBOOK – CALABRIA

C2C

Lessico del XXI Secolo (2012)

C2C s. m. – Sigla di Consumer to consumer, tipologia di commercio elettronico che mette in contatto privati cittadini che agiscono in qualità di operatori finali nello scambio di beni o servizi; si basa [...] transazione, ma può chiedere una commissione per l’utilizzo della piattaforma; un esempio di tale modello sono i siti web di che esso sia dotato di elevati standard di sicurezza informatica. Rispetto al commercio elettronico diretto, il C2C genera ... Leggi Tutto

Yahoo!

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yahoo! <iëhùu> (it. <i̯aùu>). – Società informatica statunitense fondata nel 1994 da David Filo e Jerry Yang a Sunnyvale, in California. Il sito di Y. è stato uno dei primi grandi portali [...] stretto una partnership industriale e commerciale con Microsoft che prevede l'uso sinergico, per un periodo decennale, della piattaforma Bing (tecnologia e algoritmi di ricerca), con l'intento di sviluppare nuove strategie per incrementare i ricavi ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE DI RICERCA – CALIFORNIA – MICROSOFT – GOOGLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yahoo! (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali