Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pontefice Alessandro VI e il re Luigi XII è la solida piattaforma sulla quale poggia il tentativo di creazione di un forte Stato windsurf; nella gastronomia roastbeef, hamburger; nell’informatica computer, hardware, software; nei settori dello ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Silicon Valley (➔), in California, considerata la culla dell’informatica. Sul suo esempio si sono sviluppate decine di ‘ il disastro ambientale provocato dall’affondamento di una piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di precisione, dell’elettronica, della microelettronica e dell’informatica, considerati strategici e sui quali si investe massicciamente di canne, elementi portanti in legno e una piattaforma basamentale rialzata. L’accesso all’area sacra è preceduto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] le potenzialità, pur rilevanti, dei poli italiani dell'informatica e della chimica, hanno eroso molti sbocchi di per toccare quindi Gioia Tauro (che si pone come piattaforma privilegiata del movimento di container). Dell'introduzione delle ' ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] mentre ha assunto, grazie soprattutto alle estrazioni sottomarine praticate nella piattaforma continentale del Mare del Nord, il nuovo ruolo di scuole e imprese, e fu ampliata la dotazione informatica e tecnologica delle scuole. Lo Stato introdusse ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] ricerche di grande interesse per gli informatici. Ed è sempre più diffusa la produzione di sistemi specializzati e personalizzati, a misura degli obiettivi che si intendono raggiungere, a partire da una piattaforma generale comune.
bibliografia
IJGIS ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] il caso di ricordare quali siano stati i progressi dell'informatica in questo periodo, ma non sembra inutile menzionare l' di pesca ed estrazione mineraria; infine una zona di piattaforma continentale, il cui limite è stato fissato alla profondità ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] quest'ultima azione si verifichi, è necessario che la piattaforma di abrasione abbia una pendenza assai forte. Orbene, l teledetenzione, che è appena agli albori, l'elaborazione informatica dei dati, l'automazione della cartografia). Sono evidenti ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] da pozzi tradizionali, come confermato dal grave incidente alla piattaforma Deepwater Horizon della British Petroleum, che tra aprile e terra, aria, mare, ma anche spazio e reti informatiche), è il concetto strategico che esprime più chiaramente la ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...