MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] affusti a perno centrale, generalmente singoli e affusti a piattaforma che portano più canne: binati (fig. 7), quadrupli mm. e 37 mm.) è, per un'arma singola, la sistemazione centrale in fusoliera con sparo attraverso l'albero porta-elica (Aircobra ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] convenzionali o di quelli nucleari ma, almeno in teoria, possono essere adottati su entrambe le piattaforme. In sintesi, essi sono costituiti da:
sistemi d'arma, vale a dire siluri e missili subacquei-superficie e relative apparecchiature di comando ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] denominato SOSUS (Sound Surveillance System), cioè un sistema fisso costituito da cortine di idrofoni disposti secondo sbarramenti prefissati e ancorati sul fondo del mare lungo i bordi della piattaforma continentale dell'Atlantico e del Pacifico.
I ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] pone in posizione di indiscussa centralità all’interno del sistema contemporaneo dell’arte e dell’architettura, offrendosi con crescente di carbonio che si offre innanzitutto come una piattaforma di elaborazione relazionale e come un crocevia di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] classi meno abbienti, ma come strumento di orientamento, piattaforma per la trasmissione di competenze trasversali e di educazione alla responsabilità.
Istituisce un diverso sistema di formazione del personale scolastico, con un duplice strumento ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] aumento del peso contrattuale dei grandi fornitori di sistemi di componenti, detti anche moduli. Si tratta normalmente di componenti, è importante fare riferimento al concetto di piattaforma: con questo termine si intende il luogo dove si ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] mobile è stata in grado di superare altri sistemi di comunicazione paralleli, progettati negli anni Ottanta la comunicazione finiva per essere intrappolata in un’unica piattaforma (favorita da una standardizzazione della componentistica), dove ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] bozzello per fermarla a un posto.
2. Paranchi. - Paranco è il sistema composto di due bozzelli, l'uno fisso e l'altro mobile, e di che sostengono l'albero.
Coffa o crocetta: piattaforma o telaio fissato sulle barre costiere e traversiere ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] gli informatici. Ed è sempre più diffusa la produzione di sistemi specializzati e personalizzati, a misura degli obiettivi che si intendono raggiungere, a partire da una piattaforma generale comune.
bibliografia
IJGIS: International journal of GIS ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio.
Gli ascensori e i montacarichi [...]
Un ascensore è costituito di una macchina motrice, di una piattaforma o cabina per il collocamento dei carichi, degli organi per trasmettere
La fig. 1 rappresenta uno schema semplice - il sistema a pistone - per l'azionamento diretto di un ascensore ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...