Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] di ricerca. Di fondamentale importanza all'interno di tale sistema, sotto il profilo industriale e scientifico, sono le biotecnologie questi fattori, l'Italia è divenuta una solida piattaforma produttiva, che esporta nei mercati internazionali. La ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] (tra i m. 7,69 e i m. 47,89 di quota): ciò rese necessarî grandi lavori, per la sistemazione generale del terreno, trasformato in un'ampia piattaforma, tra una quota minima di m. 14 (per metterla al sicuro dalle piene del Tevere) e una massima di m ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] ne viene impedito il rovesciamento mediante un opportuno sistema di organi ausiliarî.
La prima di tali bilance :
Perché la pesata sia indipendente dalla posizione del carico sulla piattaforma, e quindi questa si muova parallelamente a sé stessa, deve ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] La recente scoperta di un giacimento di gas naturale nella piattaforma continentale ha dato luogo a studi di fattibilità per rete ferroviaria (1104 km) è l'elemento portante del sistema delle infrastrutture di trasporto, che si avvalgono anche di 30 ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] valle ridente (una delle poche larghe valli longitudinali del sistema cantabrico), fra Nalón e Nora, in posizione favorevole dal mare quanto più si procede verso O.; un'esile piattaforma costiera, discontinua e interrotta da intagli più o meno ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] tempo (368 a. C.) si tende a limitare il sistema di solito usato nelle candidature, proibendo certe forme eccessive di la declaratio ufficiale della candidatura, usavano disporsi sulla piattaforma su cui era posto il seggio del magistrato presidente ...
Leggi Tutto
I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] il cantiere Litton.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Galuppini, La piattaforma di varo del cantiere Ingall West a Pascagoula, in Rivista Marittima, luglio-ag. 1974; G. Galuppini, Nuovo sistema per il varo delle navi nel cantiere Todd a Galveston, in Rivista ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] indicano l'esistenza di un complesso sistema am- ministrativo centralizzato del tutto simile ad Arslantepe, dove chiude la sequenza di abitati, se si eccettua una piattaforma in mattoni crudi, probabile base per un palazzo turco del 9°-10° secolo ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] SO. e nella stessa direzione si allunga nel Mare Adriatico la piattaforma da cui queste isole emergono; fra le varie isole, inoltre . - L'Isola di S. Nicola è recinta da un sistema di fortificazione al centro del quale, nella parte più elevata, ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] la Lituania, dalle prospezioni petrolifere sulla piattaforma continentale del Baltico. Il ventaglio delle il Parlamento reintegrò la Costituzione del 1922, che prevedeva un sistema di tipo parlamentare, ed elesse come presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...