RANGOON (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] cima. Il luogo per l'adorazione è formato dalla piattaforma che la circonda.
Pur essendo un centro religioso, istituita nel 1874 ed essa ha gradatamente introdotto un eccellente sistema di fognature, il rifornimento dell'acqua (dapprima dal Lago ...
Leggi Tutto
SOCIETA, Isole della
Giuseppe Gentilli
SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria [...] media di 3000 a 4000 m., comprendente due piattaforme minori inscritte, di cui la settentrionale più estesa regge di 1033 metri, quota più elevata di tutto un piccolo sistema. Il rilievo determina i boschi del versante meridionale, mentre il ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14)
Giuseppe Morandini
Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] il Great Silver Pits, che verso SO. si allunga in una vasta piattaforma, i Fourteen Broads, mentre più verso oriente è tutto un susseguirsi di la grande pescosità. La pesca, organizzata con sistemi industriali, dà poi ragione, in parte, della ...
Leggi Tutto
PRODOTTO INTERNO LORDO.
Stefania Schipani
– Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione
Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] ’Unione Europea (v. tabella): il PIL reale è calato nel 2009 nei tre sistemi economico-finanziari rispettivamente del 5,5%, 2,8% e 4,5% (UE28). La lordo (BIL) è invece rappresentato da una piattaforma interattiva on-line che offre informazioni sulla ...
Leggi Tutto
Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] fu totalmente rifatta a partire dal 1538 col nuovo sistema a terrapieno, dietro disegno di Michele Sanmicheli e o Schiavo; di S. Salvatore, o Gritti) e da una piattaforma a metà del lato maggiore di mezzogiorno, nonché da nove cavalieri sopraelevati ...
Leggi Tutto
È opera di fortificazione o parte di opera, a pianta pentagonale, costituita da due facce a b, a b (fig. 1), e due fianchi b c, b c, applicata a recinto dall'epoca del Rinascimento e che tiene luogo delle [...] principale del nuovo sistema di fortificazione che surrogò l'ordinamento a torri e cortine e fu detto sistema bastionato.
Il piccolo bastione intermedio P (fig. 2) detto piattaforma. La piattaforma fu ancora qualche volta tenuta più semplice, cioè ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità [...] . R., caratterizzata dall’erosione del bipartitismo e dalla frammentazione del sistema politico. Alla presidenza del Paese, con il 40,9% deivoti alla corruzione e in favore di una piattaforma economica alternativa al modello neoliberale. Il nuovo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] è largamente eccedentaria: oltre agli idrocarburi, che costituiscono la maggioranza delle esportazioni, il ruolo di piattaforma di riesportazione del sistema portuale di Dubai (terzo porto di riesportazione al mondo, dopo Hong Kong e Singapore) pesa ...
Leggi Tutto
SELVA La Selva Baconia (ungherese: Bakonyerdâ) consiste in un ammasso di colline sulla destra del Danubio aventi direzione SO.-NE., le quali fanno parte dei monti centrali-ungheresi, che dividono il grande [...] d'un più antico rilievo, probabilmente del sistema varisco, rotto da un sistema di faglie (quelle longitudinali, più antiche ab.), città che fu a lungo sede vescovile, posta su una piattaforma d'abrasione miocenica alta 300-320 metri.
Bibl.: L. V. ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] figura del miliardario georgiano Bidzina Ivanišvili e alla sua piattaforma partitica, Sogno georgiano. La sconfitta dell’Enm alle repubblica. Si è passati così di fatto da un sistema semipresidenziale a uno parlamentare.
Economia, energia e ambiente
...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...