Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] ultimi decenni le nostre conoscenze si sono estese praticamente a tutto il sistema periodico, sia agli elementi di transizione sia a quelli non di transizione delle reazioni chimiche ha creato una piattaforma culturale comune a gruppi di reazioni ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] direzione dell'unificazione fu dato tuttavia con l'iniziativa del Sistema Monetario Europeo (SME). Fin dal dicembre 1969, alla Conferenza è stato capace di fornire all'Europa una piattaforma culturale su cui riorganizzare quei rapporti dopo la fine ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] a questi pianeti nella loro corsa verso i limiti del Sistema Solare.
Ma come si fa ad andare in orbita?
Uno mediante il Centro ricerche progetto San Marco, è composto da una piattaforma marina per il lancio e una terrestre con il centro di ricezione ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] materiale antisdrucciolo. L'angolo massimo d'inclinazione della piattaforma di partenza non deve essere maggiore di 10°. : FV); l'ulteriore forma di resistenza dovuta alla formazione di sistemi d'onda e di vortici durante l'avanzamento (drag d'onda ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] posa dei binari, è ormai opinione diffusa che il classico binario sia il sistema più pratico; essendo le distanze comprese in media fra i 25 e i con le basi per il personale addetto alle piattaforme marine per ricerche ed estrazioni petrolifere, il ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] quest'ultima azione si verifichi, è necessario che la piattaforma di abrasione abbia una pendenza assai forte. Orbene, l di alvei secondari. Non si comprende ancora come si passi da un sistema di cornici e di ripiani incisi da canaloni a un rilievo in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] II, attualmente in fase di progetto, è basato su un sistema a triplo spin: piattaforma, rotore e pannelli.
Ricordiamo ancora il sistema di stabilizzazione a gradiente di gravità e il sistema a coppia magnetica. In quest'ultimo viene creato un dipolo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Mediterraneo orientale, nel Mar Nero e in Occidente.
Tra i vari sistemi di classificazione proposti, i più noti sono quelli di G. Vallet e settentrionale della città. Come quella del Mausoleo, questa piattaforma ha una larghezza di 105 m circa; di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . sorgeva a 600 m s.l.m. su un'ampia piattaforma alle pendici occidentali del monte Salbakos (od. Baba Dagh) presso Impero romano non è una linea rigida e bloccata, ma un sistema elastico, che risponde all'esigenza di consentire mobilità delle truppe, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] il fossato o la torre maestra, alte quanto un uomo, sistemate su mensole aggettanti e aperte verso il basso con una tavoletta di Wimpfen sul Neckar, 1200 ca.). Il solaio superiore (piattaforma di tiro) era aperto e merlato o coperto da un tetto ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...