Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ne converte l'informazione in segnali elettrici. Invece che dalla piattaforma girevole, il disco è posto in rotazione da un asse a un tasso di penetrazione di quasi il 50%.
I sistemi esistenti sono attualmente circa 400 e ciascuno di essi ha un ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dell'uomo. □ 7. I parchi e le riserve: a) la concezione sistemica dei parchi e delle riserve; b) i parchi e le riserve; c) i che, sommando per l'appunto le zone economiche e la piattaforma continentale, le risorse di circa il 42% di tutto il ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] continentale, le catene ripiegate recenti, la piattaforma e le scarpate continentali. Per ciascuna di di componenti femici non modifica in modo sensibile la situazione. Lo studio del sistema qz-ab-an-or a una pressione di vapor d'acqua di 2.000 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] fine del sec. 12°, a eccezione dell'alta piattaforma di sostruzione e dei livelli di fondazione che sono i bracci scanditi in tre navate con gallerie e con un articolato sistema di coperture che prevedeva una grande cupola centrale e quattro cupole di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] veri e propri ostensori, in quanto su di essi venivano sistemati i crani degli antenati oggetto di venerazione. È interessante a Tula con quella che campeggia al limitare della piattaforma del Tempio dei Guerrieri a Chichén Itzá per renderci conto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Moschea, fondata da al-Mahdi nel 916 su una piattaforma artificiale sul mare. Ricostruita filologicamente negli anni Sessanta del da un quadrato di 53 m di lato. L'entrata con sistema a baionetta è protetta su ambedue i lati da torri. Durante ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] in un bagno, fissato a una estremità a una piattaforma rigida e collegato con l'altra a un trasduttore da localizzare nel lume del tubulo. Le fibre di Purkinje non hanno un sistema T, ma hanno profondi valli tra le cellule, che possono avere effetti ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] il peso aveva toccato il fondo. Lo sviluppo di sistemi di cavi sottomarini per l'invio di messaggi condusse al largo c'è una regione piatta e poco profonda nota come piattaforma continentale. Questa regione ha una profondità media di poco più di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ancora parte integrante della città moderna.
Centrale nel sistema viario era il sistema dell’area forense, con la Via Sacra e , spianando la collina della Velia con una colossale piattaforma e obliterando il vestibolo del palazzo neroniano dove si ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] il suo scopo non è quello di delineare lo sviluppo del sistema capitalistico quale si è venuto configurando nelle varie epoche nei vista particolare di queste ultime.
Anche se su una piattaforma differente da quella dell'ultimo Engels e di Lenin, ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...