BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] CXXXVIII [1963], n. 825, p. 117); Breda di Piave, villa dal Vesco (ex Spineda), riquadri a chiaroscuro in quattro mitologici nella volta del salone (c. 1805), e, palazzo della Vecchia Borsa,L'imperatore Carlo VI concede il porto franco a Trieste, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] molti aspetti prescinde dalla situazione esistente intorno alla vecchia basilica. Non conoscendo esattamente la data di elaborata da G. per un canale che attingesse acqua dal Piave per irrigare le campagne trevigiane e di Castelfranco ed esposta ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] di fra' Giocondo e aveva lodato i lavori da lui fatti sul Piave e sull'acquedotto della Brentella (Promiscuorum, VIII e IX), dà voce cardinale Francesco Gonzaga). Nel 1514, postillando una vecchia edizione di Plinio, il B. criticava severamente la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] era savio alle Decime. Silvano nel 1509 era ufficiale alle Rason Vecchie e dieci anni dopo alle Rason Nuove. Entrambi i fratelli si lamentavano che essa era soggetta agli straripamenti del Piave, ma l'avevano difesa con argini e migliorata molto ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] si attestò successivamente al Tagliamento, alla Livenza e al Piave. Ma la discesa per la valle Pusteria del gen 1964. Per il carteggio con Napoleone si deve ancora ricorrere alla vecchia edizione di A. Du Casse, Mémoires et correspondance politique et ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] medico nella sanità militare di battaglioni in linea in Carnia, sul Piave, in Val Lagarina e sull'altopiano di Asiago, nonché nell'ospedale a Milano, sostenne la necessità di abrogare la vecchia legge del 1904.
La produzione scientifica del F ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] un album di acquerelli con vedute paesaggistiche: tra questi, un panorama della città di Treviso ripreso dalla vecchia torre di S. Lazzaro, una veduta del Piave con zattere, un'altra dell'abbazia di Nervosa (Lucchesi, p. 383 n. 1). Morì a Neversa ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] 1918, con il 20° reparto d’assalto, alla battaglia sul Piave. Venne tuttavia rintracciato prima del 4 novembre e rimandato a casa. rinnovamento attraverso il ripristino al potere nel partito della ‘vecchia guardia’ (p. 481). Si può spiegare così ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] orientale del Trevigiano, fra Oderzo e San Donà di Piave.
Il G. nacque dunque da famiglia ricca e prestigiosa personalmente manifestato la sua contrarietà, "essendo sua santità troppo vecchia, la quale morendo potrìa rompere ogni buona opera che ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] Collegio dei dotti e senatore per il Dipartimento del Piave (1809), infine conte (1810), membro di varie illustri…, IX, Venezia 1844, pp. 117-146; A. Fiammazzo, Di una vecchia polemica udinese su F. M., in Archivio veneto, LVIII (1928), pp. 271 ...
Leggi Tutto