Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] l'arco adriatico (A.A., 36), Udine 1990, pp. 311-327. Per il ponte ritrovato a oriente di Altino cf. AA.VV., Musile di Piave: ponte romano lungo l'Annia, "Quaderni di Archeologia del Veneto", 6, 1990, pp. 165-188.
305. Cf. G. Rosada, Da "Civitas Nova ...
Leggi Tutto
Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Padova, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono rosso, passito [...] e vendemmia tardiva, ottenute principalmente da uve del vitigno Raboso Piave.
Per approfondire
Scheda prodotto: Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
LATINA (App. II, 11, p. 163)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] Faiti, Grappa, Isonzo, Montello, Piave, Podgora, Sabotino e S. Michele); 603 allo scalo ferroviario, il resto in casali e case sparse. I danni assai gravi prodotti dalla guerra soprattutto ai borghi e a molte case rurali sono ormai interamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] o a parti di esse (in particolare I lombardi, Ernani, Attila e Macbeth; e non va trascurato che i poeti Solera e Piave furono direttamente coinvolti nelle vicende di quegli anni), e benché si sia dimostrato che l’uso, nella primavera del 1859, dello ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Ferrara 1881 - Padova 1960). Lavorò a Firenze come ceramista e decoratore; nel 1919 a Milano fu in contatto con A. Wildt. In modi all'inizio vicini all'arte di L. Bistolfi, poi accademicamente [...] accurati, eseguì opere commemorative e religiose: Vittoria del Piave (1917; fatta fondere in bronzo per il Vittoriale da G. D'Annunzio), E. Duse (1924, Milano, teatro Manzoni), tomba di Luisa D'Annunzio (Pescara, S. Cetteo), porta dell'Editto di ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1862 - ivi 1933). Partecipò alla guerra di Libia, poi (1916) comandò una divisione nel Trentino; partito (1917) per il fronte di Macedonia, tornò poco dopo in Italia dove assunse il comando [...] di corpo d'armata e si segnalò nel ripiegamento al Piave. Fu il primo governatore di Trieste, comandante gen. dei carabinieri (1919), quindi dei corpi d'armata di Firenze e Torino, gen. designato d'armata (1925); senatore (dal 1919). ...
Leggi Tutto
SPINONCIA, Monte
Amedeo Tosti
Fa parte del massiccio del Grappa. Fu oggetto durante la guerra mondiale di una prolungata, tenace difesa, ad opera delle truppe della 56° divisione italiana, nelle prime [...] settimane di occupázione del Grappa, dopo il ripiegamento dall'Isonzo al Piave.
Perduto l'11 dicembre, se ne tentò la riconquista durante la battaglia di Vittorio Veneto, ma nonostante il valore spiegato dalle fanterie (brigata Udine, specialmente, e ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] Vespri Siciliani (libr., in francese, E. Scribe e G. Duveyrier; Parigi 1855; esito soddisfacente), Simon Boccanegra (libr. Piave; Venezia 1857; esito cattivo), Aroldo (rifacim. dello Stiffelio; Rimini 1857; esito incerto), Un ballo in maschera (libr ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle [...] di A. Diaz, era quello di separare le forze austro-ungariche di F. Conrad nel Trentino da quelle di S. Boroevic sul Piave, con un’avanzata verso Vittorio Veneto. L’offensiva iniziò sul monte Grappa, ma le forti piogge impedirono l’attraversamento del ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Venezia ampio 96,64 km., di cui più della metà ancora incolti e occupati da acque salmastre. È in una regione dove l'uomo sta conquistando ai fiumi e alla laguna la terra metro [...] la guerra, che qui infuriò nel giugno 1918. Cavazuccherina, a 14,5 km. a SE. di San Donà di Piave, è posta sulla sinistra della Piave Vecchia, a circa 4 km. dalla spiaggia dell'Adriatico (dove possiede una piccola stazione balneare), tra il porto di ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...