GORTO Valle della Carnia, percorsa dal Degano, affluente di sinistra del Tagliamento. Ramo sorgentifero principale del Degano si considera il Rio di Fleòns, che ha origine nella Catena Carnica principale, [...] e precisamente dal monte Ciadenis, spartiacque tra Piave e Tagliamento, a circa 2300 m. s. m. Il Fleòns, ingrossato dall'emissario del laghetto di Bordaglia e dal Rio di Avanza, riceve il nome di Degano (Deàn) a Pierabec (1062 m.) e, incamminatosi ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Auronzo di Cadore (prov. di Belluno), a 1752 m s.l.m.
Trae il nome dalla vasta conca prativa posta a S del Colle di Sant’Angelo, dove è il Passo di M. (1769 m), spartiacque tra l’Ansiei [...] (che nasce qui ed è affluente del Piave) e il Popena (Rienza). Al centro della verde conca è il Lago di M. (1745 m s.l.m.; 0,143 km2; profondità 3,6 m), formato da una frana.
I Cadini di M., sottogruppo delle Dolomiti cadorine, sono formati da una ...
Leggi Tutto
LAURI-VOLPI, Giacomo (nome d'arte di Giacomo Volpi)
Tenore, nato a Lanuvio (Roma) l'11 dicembre 1892. Studiò giutisprudenza all'università di Roma e canto preìso il liceo musicale di S. Cecilia, perfezionandosi [...] sotto la guida di A. Cotogni. Si distinse come ufficiale di fanteria nella guerra mondiale, sul Piave. Poi intraprese la sua attività di attista lirico raggiungendo fino dal 1920, quando cantò nella Manon di J. Massenet al Costanzi di Roma, un ...
Leggi Tutto
Rialto
Importante centro insulare di Venezia, che diede, fino al sec. XI, il nome alla città (insula Rivoalti), perfetto sinonimo della città di Venezia come civitas o corpus Rivoalti.
È nominato in [...] Pd IX 26, ove sta per Venezia (v.), a individuare, assieme con le zone sorgentifere del Brenta e del Piave, la Marca Trevigiana.
Bibl. - R. Cessi-A. Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, situato presso le pendici meridionali del Grappa. Il capoluogo, che dista 9 km. da Asolo e 36 da Treviso ed è a 300 m. s. m., è posto sulla strada pedemontana che congiunge [...] il Brenta col Piave; esso è lambito dal torrente Lastego ed è congiunto per mezzo di un ponte con la borgata di Fietta. Sotto la repubblica veneta, al principio del sec. XVIII, la lavorazione della lana aveva raggiunto un notevole sviluppo; ora sono ...
Leggi Tutto
Generale (Perugia 1863 - Musestre Roncade, Treviso, 1918). Comandò dal 1911 al 1913 il corpo di truppe coloniali in Somalia; sottosegretario alla Guerra, alle Armi e munizioni e agli Interni (1917) e, [...] dall'ottobre del 1917, ministro della Guerra. Dall'aprile 1918 comandante del XXVI Corpo d'armata, partecipò alle azioni del giugno-ottobre sul basso Piave. Senatore dal 1917. ...
Leggi Tutto
Veneto Banca
Fondata nel 1877 con il nome di Banca Popolare di Montebelluna, nel 1966, in seguito all’unione con la Banca Popolare del Mandamento di Asolo, diede origine alla Banca Popolare di Asolo [...] e Montebelluna. Risale al 2000 l’attuale denominazione, con l’acquisizione della Banca di Credito Cooperativo del Piave e del Livenza, cui è seguita nell’aprile 2001 quella della Banca di Bergamo. La struttura del gruppo è stata completata da una ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Industriale, nato a Feltre il 1° maggio 1875, morto a Roma il 18 maggio 1953. Ingegnere, nel 1905, costituitasi la Società Adriatica di Elettricità, ne divenne direttore tecnico-amministrativo; [...] sua quasi cinquantennale attività nella Società ne assunse la presidenza. Promosse e finanziò la bonifica di vasti territorî del Basso Piave. Il 9 agosto 1939 era stato fatto senatore del Regno; il 21 dicembre 1952 fu nominato cavaliere del lavoro. ...
Leggi Tutto
Caporetto, battaglia di
Nome con cui si indica comunemente la dodicesima battaglia dell’Isonzo (24 ottobre 1917), durante la Prima guerra mondiale. Le divisioni austro-tedesche inflissero presso Caporetto, [...] pesantissima sconfitta alle truppe italiane, guidate dal generale Cadorna, le quali furono costrette a ritirarsi, attestandosi poi sul Piave (9 nov. 1917). Centinaia di migliaia di prigionieri caddero in mano al nemico, insieme a migliaia di cannoni ...
Leggi Tutto
SCARONI, Silvio
Aviatore, medaglia d'oro, nato a Brescia il 24 maggio 1893. Insignito di una medaglia d'oro, due d'argento e una di bronzo al valor militare, per azioni aeree compiute durante la guerra [...] per artiglieria, poi squadriglie da caccia), in numerosi combattimenti aerei sostenuti in breve periodo sulla fronte del Piave riportò trenta vittorie, succedendo nel glorioso primato a Francesco Baracca. Dopo la guerra mondiale ha esplicato varî ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...