Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] scoperte presso Aquileia (C.I.L., V, 7992, 7992a = I.L.S., 5860; Giovanni Brusin, Sul percorso della via Annia fra il Piave e la Livenza e presso Torviscosa, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 108, 1949-50, pp. 125-127 [pp ...
Leggi Tutto
Bagnoli di Sopra DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Padova, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, [...] . Il rosato è ricavato in parte da uve del vitigno Raboso piave e/o Raboso veronese e Merlot. Lo spumante bianco e lo rosato sono ottenuti essenzialmente da uve del vitigno Raboso Piave. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra [...] si distinse a Bosco Lancia (ott.-nov. 1915), sull'altopiano di Asiago (giugno 1916), a Caporetto e nella ritirata del Piave (ott.-nov. 1917). Ma deve la sua reputazione militare all'azione decisa e intelligente che svolse nel corso dell'offensiva di ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] , ma soprattutto al melodramma: dai primi mesi del 1861 al 1863 fu impegnato a scrivere l’opera Ada, su libretto di Piave.
Le lettere al padre informano su molti dettagli circa la scelta del soggetto, la sceneggiatura, la trattativa col poeta, il ...
Leggi Tutto
BOTTECCHIA, Ottavio
**
Nacque a San Martino di Colle Umberto (Treviso) il 1º ag. 1894 da Francesco e da Elena Torres. Di famiglia numerosa e modestissima, fece dapprima il muratore, poi il carrettiere [...] sul Carso, cadde prigioniero a Caporetto, riuscendo però a fuggire con la bicicletta, e si distinse nella resistenza sul Piave nel giugno e nell'ottobre 1918, meritandosi una ricompensa al valore.
Nel 1920, continuando a lavorare, il B. esordì ...
Leggi Tutto
Buffone (n. Blois 1479 - m. 1536 circa) di Luigi XII e Francesco I. Lodato da Rabelais, fu da altri (Bernier) considerato uno sciocco. Il suo miglior ritrat to ci è stato trasmesso da J. Marot nella commedia [...] . V. Hugo fece di T. il protagonista del dramma Le roi s'amuse, attribuendogli una figura morale assolutamente difforme da quella del personaggio reale; dal dramma di V. Hugo, F. M. Piave trasse il libretto del Rigoletto per la musica di G. Verdi. ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] , le scorre il Crostolo. Il nucleo principale di Reggio ha forma di un esagono irregolare, i cui lati sono percorsi dai viali Piave, dei Mille, Timavo e Isonzo: i due ultimi viali occupano due lati ciascuno. La Via Emilia attraversa la città dalla ...
Leggi Tutto
MONTEBELLUNA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Treviso, un tempo capoluogo di distretto, 22 km. a NO. da questa città e 25 a E. di Bassano, 114 m. sul mare, posta ai piedi [...] , importante nodo ferroviario dove si riuniscono le linee che partono da Padova e Venezia per risalire la valle del Piave. Centro d'origine romana, poi castello degli Ezzelini, indi località contesa tra Scaligeri e Trevisani, venne a far parte ...
Leggi Tutto
TORRI, Giuseppe Antonio
Aldo Foratti
Architetto bolognese, allievo e collaboratore del padre G. Battista, visse dal 1655 al 1713, e dal 1697 fu per sedici anni al servizio del senato della sua città. [...] S. Stefano, 16), eresse la pesante e strana specola universitaria, e dell'antico palazzo Pepoli rifece il fianco in Via Piave. Invitato a Modena, disegnò, fedele ai ricordi bolognesi, la chiesa di S. Domenico, notevole per l'interno a croce latina ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. [...] se invece si solidifica, può emergere e costringere la foce a inflettersi parallelamente alla spiaggia (in Italia la foce del Piave). Alla bocca di una laguna (per es. quella di Venezia) la b. può venir creata dalla corrente di riflusso.
Informatica ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...