TOMBA, MONTE (A. T., 17-18-19)
Amedeo Tosti
MONTE Propaggine sud-orientale del Massiccio del Grappa (v.),
Sotto la pressione delle truppe austro-tedesche, il Monte Tomba e il Monfenera furono occupati [...] si poté arginarne l'avanzata e mantenere buone posizioni sulle pendici dei due monti.
Durante la battaglia del Piave (giugno 1918) due divisioni austroungariche (20a e 48a), destinate all'attacco delle linee italiane nella zona Tomba-Monfenera ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] sua famiglia, impiegandosi come cassiere in uno stabilimento chimico della Montecatini attivo nella zona; la madre, veneta di San Donà di Piave, era maestra. La M. fin dalla prima infanzia visse durante l’estate a San Giorgio, con i genitori e i ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Montemagno, Alessandria, 1864 - Torino 1935). Sottocapo di Stato Maggiore (1911) del comando del corpo di occupazione della Tripolitania, durante la prima guerra mondiale assunse [...] di Versailles: nell'apr. dello stesso anno assunse il comando dell'armata del Grappa che guidò durante le battaglie del Piave e di Vittorio Veneto. Senatore dal 1917, nel sett. 1923 fu nominato governatore militare di Fiume e nel 1926 maresciallo ...
Leggi Tutto
Giornalista (Cervia 1885 - ivi 1970). Direttore del Mattino di Bologna (1911-14), poi corrispondente di guerra e direttore del Piccolo di Trieste fino al 1942, esordì come drammaturgo a Bologna nel 1912 [...] mestiere, ha composto una trilogia di romanzi d'ambiente romagnolo (Calda era la terra, 1958; La speranza oltre il fiume, 1960; La terra e gli uomini, 1964). Altre opere: La coltellata, 1961; Dall'Isonzo al Piave, 1966; Un colpo di fucile, 1967. ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, nato a Monticchio nel 1878, guardiamarina nel 1899, tenente di vascello nel 1907; ebbe una medaglia d'argento nel 1913 avendo con suo grave pericolo salvato da sicuro disastro la regia [...] , volle andare in trincea, ed ebbe il comando del battaglione di marinai "Monfalcone" che si distinse nella resistenza sul basso Piave. Alla fine del febbraio 1918 passò al comando del battaglione "Caorle". Il 12 marzo con soli 4 marinai riuscì in un ...
Leggi Tutto
GARTNER, Theodor
Carlo Battisti
Nato a Vienna nel 1843, professore di filologia romanza all'università di Cernauti (1885), poi di Innsbruck (1900), morto a Innsbruck nell'aprile 1925, è noto specialmente [...] Ladinia dolomitica e del Friuli, sono studiate le parlate trentine da Rovereto in su e quelle dell'Alto Piave nei tratti più caratteristici dello sviluppo fonetico e morfologico. Esattezza nell'informazione e nella trascrizione assicurano a quest ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] sarà, via via, capo del Consiglio dei dieci, provveditor generale dell'isole del Levante, capitano a Brescia. provveditore sopra la Piave. Ufficiale alle "Rason vechie" quindi dei Dieci savi, il C. figura, nel marzo del 1655, tra i "40 eletti dalli ...
Leggi Tutto
(ted. Sexten) Comune della prov. di Bolzano (80,9 km2 con 1783 ab. nel 2008), situato a 1310 m s.l.m. in una conca prativa solcata dal Rio di S. e dominata dalla Punta dei Tre Scarperi e dalle cime della [...] delle Dolomiti, è una valle laterale della Pusteria e per il Passo di Monte Croce di Comelico comunica con il Cadore; è percorsa dalla strada statale che, di là dal Passo di Monte Croce, prosegue nelle alte valli del Piave e del Tagliamento. ...
Leggi Tutto
PONTONE
. Galleggiante a fondo piatto, solidissimo, di forme rettangolari, non destinato alla navigazione, usato di solito nei porti e negli arsenali ("pontoni-bighe") per reggere gru, escavatori, macchine [...] la guerra mondiale la marina italiana si valse dei pontoni armati, specie di batterie galleggianti rimorchiate, in servizio sul basso Piave e sul basso Isonzo. Erano armati con due o quattro cannoni di piccolo o di medio calibro, ormeggiati alla riva ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] copia (anch’essa persa) dell’opera P.E. Gherardi. Conservato nel castello di S. Salvatore di Collalto, presso il Piave, il manoscritto fu distrutto durante la prima guerra mondiale.
Muratori si avvide che nella Chronica erano riprodotti altri testi ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...