VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] ed entrò a far parte del corpo dei ‘caimani del Piave’, arditi che dopo Caporetto si erano specializzati nell’attraversamento del cui Amleto Poveromo, anch’egli un ex ‘caimano del Piave’, Giuseppe Viola, Augusto Malacria e Filippo Panzeri, che furono ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (36,3 km2 con 35.401 ab. nel 2008), sulle ultime pendici delle Prealpi bellunesi, a 72 m s.l.m. allo sbocco della via alpina di Fadalto sulla ‘Pontebbana’ Mestre-Udine-Tarvisio. [...] Carraresi; a questi C. si ribellò nel 1389, passando definitivamente a Venezia. Nel 1808 Napoleone I l’eresse in ducato per il maresciallo Moncey; durante la Prima guerra mondiale fu caposaldo austriaco sul Piave, dall’ottobre 1917 all’ottobre 1918. ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] conseguenza, il limite orientale della regione allo spartiacque principale delle Giulie e quello occidentale lungo lo spartiacque fra Piave, Cellina e Tagliamento. Tale spartiacque separa il Friuli dall'Alpago, dal Bellunese e dal Cadore, senza però ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Milano nel dicembre 1876. Uscito dalla scuola militare di Modena nel 1898, fu assegnato agli alpini. Passato poi nello Stato maggiore, entrò in guerra [...] e XXII corpo d'armata e del gruppo centro della 2ª armata che ebbe funzioni di retroguardia nel ripiegamento al Piave. Indi capo dell'ufficio operazioni dell'Armata degli Altipiani (battaglia di M. Valbella). Infine fu capo dell'ufficio operazioni ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] l'incarico di comandante di batteria sul Carso nel battaglione S. Marco. Venne inviato in missione lungo il basso Piave e quindi a Venezia e Monfalcone. In servizio presso il dipartimento marittimo di Pola nel 1921, divenne capitano di corvetta ...
Leggi Tutto
La dame aux camélias (La signora delle camelie) Titolo di un romanzo (1848) e di un dramma (1852) di A. Dumas fils (1824-1895).
Un giovane di buona condizione sociale, Armand (Armando) Duval, si innamora [...] pubblicamente e lei, ammalata da tempo d'etisia, per il dolore si aggrava e muore.
Dalle due opere del Dumas è tratto il libretto di F.M. Piave per La Traviata (1853) di G. Verdi, dove la donna ha nome Violetta Valéry e l'uomo Alfredo Germont. ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Antonio Renato
Geografo, nato a Pisa il 7 aprile 1881. È stato professore all'Università di Pisa (dal 1922) dalla quale nel 1936 è passato a quella di Bologna. È segretario generale del comitato [...] Sulle variazioni di spiaggia a foce d'Arno (Marina di Pisa) dalla fine del sec. XVIII ai nostri giorni, Pisa 1910; Ricerche antropogeografiche nell'alta Valcamonica, Firenze 1913; L'idrografia del Quartier di Piave, in Giorn. di geol. pratica, 1914. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] alla metafora dell'acqua che racchiude il "bosco" trasportato dalla montagna alla laguna con la fluitazione lungo il fiume Piave(7), "gli antichi alberi del Cadore, piantati nel ventre della laguna" a sostenere le fondamenta delle case veneziane ...
Leggi Tutto
Don Álvaro (it. Alvàro) Protagonista del dramma Don Álvaro o la fuerza del sino (1835) del poeta spagnolo Á. Saavedra y Ramírez de Baquedano (1791-1865). È uno dei più tragici personaggi del macchinoso [...] dove egli cercava liberazione e salvezza; per cui, riconoscendosi vittima di una ferrea fatalità, egli rinuncia alla lotta uccidendosi.
Dal dramma è tratto il libretto di F.M. Piave, con conclusione diversa, della La forza del destino di G. Verdi. ...
Leggi Tutto
Nato a Pozzolo Formigaro nel 1881, morto a Varese il 31 agosto 1921. Avvocato e giornalista, fu volontario di guerra, meritandosi due decorazioni al valore; entrato in parlamento con la XXV legislatura [...] i sovversivi.
Cfr. di lui due volumi di ricordi di guerra (Due anni di guerra con la brigata Liguria; Dalla Bainsizza al Piave), pubblicati ambedue a Milano nel 1919; e un volume che raccoglie in parte, a cura di D. Baldi, i suoi discorsi politici ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...