Feldmaresciallo austriaco (Penzing, Vienna, 1852 - Mergentheim 1925); nel 1906, nominato capo di S. M., riorganizzò l'esercito e la scuola di guerra; sostenitore deciso di una guerra preventiva contro [...] dall'incarico e investito, nel 1917, del comando del gruppo d'armate del Tirolo, progettò, l'anno seguente, la battaglia del Piave, che, risoltasi in un insuccesso, segnò il suo crollo. È autore di interessanti memorie: Aus meiner Dienstzeit, 1906-18 ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] a quasi tutti i maggiori fiumi italiani. Le figure 5 e 6 si riferiscono al canale della Vittoria, derivato dal Piave presso Nervesa, per irrigare parte della provincia di Treviso.
I canali di bonifica servono invece a facilitare l'allontanamento ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato a Umetic (Croazia) il 13 dicembre 1856, morto il 13 maggio 1920 a Klagenfurt. Comandante il VI corpo d'armata, si segnalò nella battaglia di Komarów (29 e 30 agosto 1914), [...] dal primo giorno, le truppe del B. riuscirono a passare il Piave e a mantenervisi, sia pure in ristretto spazio, per alcuni giorni una catastrofe, occorreva ritirare le truppe sulla sinistra del Piave. Dopo una giornata di esitazioni dovute a motivi ...
Leggi Tutto
Arciduca d'Austria, principe reale d'Ungheria, ex-feldmaresciallo dell'esercito austro-ungarico, vivente. Nato ad Alcsut (Ungheria) il 9 agosto 1872, dall'arciduca Giuseppe Carlo Lodovico e da Clotilde, [...] del 1916) - ebbe alti comandi sul fronte italiano, prima all'Isonzo, poi, dopo Caporetto, alla testa della 6ª armata, sul Piave e sul Montello durante l'offensiva del giugno 1918, infine nel Trentino. L'esercito italiano conobbe in lui un avversario ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Giovanni Battista
Paolo Mezzanotte
Architetto, nato a Venezia nel 1800, morto ivi nel 1880. Fu, col fratello Tomaso, il ricostruttore del teatro La Fenice, eretto da G. A. Selva e distrutto [...] la rinnovazione compiuta dall'architetto Lorenzo Santi nel 1838; compì numerosi lavori architettonici originali di vario genere. Lungo il Piave e nelle vicinanze disegnò una serie di chiese: a Fossalta, S. Donà, S. Lucia, S. Michele al Quarto, tutte ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] prima guerra mondiale, tenente dei bersaglieri nell’ottobre del 1917 e poi del corpo degli arditi, si distinse nella difesa del Piave, ottenendo tre medaglie di bronzo al valor militare. Congedato, si diplomò in ragioneria e, il 14 dicembre 1920, s ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] di C. Goldoni, che piacque molto e la cui esecuzione fu pure lodevole. Un'ultima opera, Tre milioni (libretto di F. M. Piave), non venne rappresentata e concluse l'attività operistica del B., che morì a Roma il 26 febbr. 1906.
Se per novità di forma ...
Leggi Tutto
galaniano
s. m. e agg. Sostenitore di Giancarlo Galan, presidente della Regione Veneto dal 1995 al 2010 e due volte ministro; di Giancarlo Galan.
• Nel Nord il Partito della Libertà ha perso 800 mila [...] possa farcela anche da solo. «Ci sono cento comuni nella regione, da Vittorio Veneto a Bassano, da Valdobbiadene a Ponte di Piave, da Cison di Valmarino a San Pietro di Feletto, dove si sono presentate con successo senza la Lega o contro la Lega ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggiero
Generale di squadra aerea, medaglia d'oro, nato a Roma il 27 settembre 1880. Uscito a vent'anni sottotenente di fanteria dalla scuola militare di Modena, fu dapprima comandante [...] , abbatté in combattimenti aerei 24 velivoli avversarî; condusse le unità affidategli a rapida vittoria sia durante la battaglia del Piave, sia durante quella di Vittorio Veneto. Per le molte sue imprese fu insignito della medaglia d'oro, di due ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] in azioni di guerra sulle alture di Flondar (agosto 1917) e nelle battaglie del Carso (ottobre-novembre 1917) e del Piave (giugno 1918).
Dopo il periodo dell'intendenza generale, frequentò la scuola di guerra di Torino. Venne quindi segnalato al ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...