RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] (Dall’Ongaro), dato il 13 giugno 1846 al teatro d’Angennes di Torino, e il libretto «fantastico giocoso» Crispino e la comare (Piave). Quest’ultimo titolo, che esordì al S. Benedetto di Venezia il 28 febbraio 1850, valse ai due Ricci una posizione di ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] parlate del bacino del Noce non siano mai state "puramente ladine"; altro più logico raggruppamento hanno i dialetti di Val di Piave.
In ogni modo l'Ascoli e il Gartner considerano i Grigioni, l'Alto Adige e il Friuli come tre zone estreme, staccate ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di
Amedeo Tosti
Generale, nato a Torino nel 1855. Iniziò la carriera nell'artiglieria, di dove passò nel corpo di Stato maggiore. Generale di brigata nel 1903, dopo [...] comandante della 4ª armata, che occupò il Cadore e che, dopo la ritirata dell'ala destra dell'esercito al Piave (novembre 1917), arrestò al Grappa l'invasione austriaca prima che entrassero in linea gli alleati franco-inglesi. Lasciò il comando ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Alberto Baldini
Generale, nato a Rionero in Vulture l'8 agosto 1864, morto a Firenze il 15 settembre 1925. Sottotenente di fanteria nel 1882, frequentò poi la scuola di guerra e passò [...] dell'XI corpo d'armata. Ebbe il comando della 2ª armata dal 1° marzo al 1° giugno 1918 e durante la battaglia del Piave fu al comando dell'armata del Montello (8ª). Nel 1919 fu al comando del corpo d'armata di Firenze. Passò in posizione ausiliaria ...
Leggi Tutto
TONALE, Passo del (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Amedeo TOSTI
*
Passo che si apre a 1883 m. tra il gruppo dell'Ortles e quello dell'Adamello e che mette in comunicazione la Val Camonica con la Val di [...] situazione, quindi, in quel settore rimase pressoché immutata fino al 13 giugno 1918, allorché, quasi preludio alla battaglia del Piave, gli Austriaci attaccarono violentemente le nostre posizioni a nord e a sud del passo, con lo scopo di aprirsi la ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] C.C.L., 140 A, pp. 708-709 e 710-711 (ove Càorle - insula Cáprea o Capritana, sulla laguna tra la foce del Piave e quella del Tagliamento presso lo scalo portuale di Concordia [per cui v. sopra, n. 115> - è detta in Histria provincia); L. Cracco ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] una vita. Catalogo filologico-archivistico dei materiali documentari conservati presso il Centro di cultura G. P. di Ponte di Piave, a cura di M. Brunetta, Treviso 1998. Per testimonianze biografiche si rimanda, oltre che ai cataloghi sopracitati e ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] nel 1917 presso l'università castrense di Padova, fu poi aspirante medico nella sanità militare di battaglioni in linea in Carnia, sul Piave, in Val Lagarina e sull'altopiano di Asiago, nonché nell'ospedale da campo diretto da C. Foà. Decorato con la ...
Leggi Tutto
PRATA, Guecello di
Luca Gianni
PRATA, Guecello di. – Nacque a Prata di Pordenone nella prima metà del XII secolo. Alla morte del padre Gabriele, assunse la guida del proprio casato, che aveva interessi [...] militari fu affidato a Guecello di Prata che però nel 1165 fu sconfitto nella battaglia di San Michele oltre il Piave dall’esercito nemico, guidato da Ezzelino I da Romano e Gherardo di Camposampiero. Fatto prigioniero e portato a Treviso, il ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico francese, nato nel 1819, morto nel 1872. Dopo avere esordito con un romantico volumetto di versi (1842) tentò il teatro con La Jeunesse de Luther (1843); tradusse liberamente [...] ora da Goethe, ora da Cervantes, e fu il librettista più fecondo del suo tempo. Lasciò, fra commedie, libretti, vaudevilles, un centinaio di composizioni. Come librettista, fu un Piave francese, ma con gusto più corretto e più limpida vena. ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...