MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] tra i cosiddetti Ragazzi del ’99, fu chiamato in guerra, impegnato con la carica di sottotenente sul Grappa e sul Piave. Rientrato dal fronte dopo aver contratto l’ittero, allo scadere del decennio fu ancora a Bologna: qui portò avanti gli studi ...
Leggi Tutto
Guasti, Marcello. – Scultore e incisore italiano (Firenze 1924 - Bagno a Ripoli 2019). Esponente di spicco dell'astrattismo fiorentino, dagli anni Sessanta ha elaborato un linguaggio artistico che impiega [...] sodalizio con A. Viscoli, compagna di vita e artista ella stessa, con cui ha realizzato, tra le altre opere, Il giardino delle stelle (1997), bassorilievo presentato alla fiera di Scandicci come progetto per la piazza Matteotti e la piazza Piave. ...
Leggi Tutto
TAGLIAMENTO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Fiume torrentizio del Friuli lungo 170 km., il cui bacino idrografico si stima esteso 2700 kmq. Tradizionalmente si considera quale sorgente [...] del Tagliamento.
Combattimenti sul Tagliamento durante la seconda guerra mondiale. - Dovendosi ordinare la ritirata dall'Isonzo al Piave (27 ottobre 1917) fu dal comando supremo italiano predisposto un tempo d'arresto sul Tagliamento, per agevolare ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] modo nel settentrione e nel centro della penisola. I bacini del medio e del basso Po, dell'Adige, del Brenta, del Piave, dell'Arno e dell'alto Tevere, abbracciano il territorio di più potente vita comunale, e poi signorile; ai margini di esso ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Gallarate nel 1864. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, da tenente partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89; passò poi nel corpo di Stato maggiore. Dal 1910 al 1915, durante [...] e il 2° corpo d'armata, alla testa del quale, nell'ottobre-novembre 1917, si ritirò in ordine perfetto sino al Piave e in seguito dispose la prima difesa del Montello; fu decorato in tale occasione di medaglia d'argento al valore.
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Perugia nel 1863. Sottotenente di fanteria nel 1881, frequentati i corsi della Scuola di guerra, passò nel 1889 nel corpo di Stato maggiore. Fu successivamente insegnante di logistica [...] e infine Ministro della guerra (ottobre 1917). Ritornato nell'aprile 1918 in zona di operazioni, ebbe il comando del 26° corpo d'armata sul basso Piave, un male inesorabile lo uccise, a Mestre, qualche giorno prima della fine della guerra. ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] alla soglia di Camporosso. Le cime maggiori sono il Coglians (2780 m) e il Peralba (2693 m), dove nasce il Piave, e il Cavallo di Pontebba (2239 m). Parallelamente a questi terreni calcarei si addossano nella zona meridionale formazioni scistose, in ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 22.120 abitanti nel 1921, 53.937 nel 1931, 65.658 nel 1936(80). Mentre nell’area centrale, principalmente nella zona tra via Piave e la Giustizia, a Carpenedo tra viale Garibaldi e la Ca’ Rossa, all’inizio di via Bissuola, per commercianti, tecnici e ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] : in questa città il G., assiduo frequentatore di spettacoli teatrali, conobbe personaggi dell'ambiente artistico-letterario quali F.M. Piave, V. Betteloni, V. Bellini, G. Rossini. Negli anni Trenta il suo interesse per la letteratura e il teatro si ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] ebbe nell'organizzare la manovra di ripiegamento della IV Armata dalle posizioni dei Cadore a quelle del Grappa e del Piave, il B. lasciò interessanti ricordi in uno studio pubblicato a Roma nel 1934, nella collana dell'Ufficio Storico dello Stato ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...