• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [238]
Storia [148]
Geografia [75]
Arti visive [57]
Italia [59]
Europa [59]
Letteratura [44]
Musica [36]
Storia contemporanea [16]
Lingua [17]

STEFANEL, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANEL, Carlo Serena Casu – Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] erano ormai state poste e la crescita avvenuta in questi anni portò nel 1979 alla decisione di trasformare il Maglificio Piave in una società per azioni. Fu tuttavia negli anni Ottanta che le novità introdotte nel decennio precedente diedero i loro ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CORRIERE DELLA SERA – SOCIETÀ PER AZIONI – MAGLIFICIO PIAVE – PONTE DI PIAVE

Pozzobon, Barbara

Enciclopedia on line

Pozzobon, Barbara. - Nuotatrice italiana (n. Maserada sul Piave, Treviso, 1993), specialista del nuoto di fondo. Gareggia per le Fiamme Oro. Agli Europei di Budapest del 2020 ha vinto il bronzo nella 25 [...] km e a quelli di Roma del 2022 l’argento nella stessa specialità. Ai Mondiali di Fukuoka del 2023 ha conquistato la medaglia d’oro nella staffetta mista 4x1500. L'anno successivo agli Europei di Belgrado ... Leggi Tutto
TAGS: MASERADA SUL PIAVE – BUDAPEST – BELGRADO – FUKUOKA – ROMA

Meneghìn, Dino

Enciclopedia on line

Meneghìn, Dino Giocatore di pallacanestro italiano (n. Alano di Piave 1950); atleta di grande temperamento e di straordinaria longevità agonistica, ha giocato con le squadre di Varese (1966-81), di Milano (1981-90, 1993-94) [...] e di Trieste (1990-93), vincendo 12 titoli italiani, 10 coppe europee e 4 coppe intercontinentali. Vanta 271 presenze nella nazionale italiana con la quale ha vinto il titolo europeo (1983) e la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALANO DI PIAVE – TRIESTE – MOSCA

GASPARINETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GASPARINETTI, Antonio Guido Mazzoni Nato a Ponte di Piave (Treviso), il 3 giugno 1777, morto, sembra, a Milano nel 1824. Oratore applaudito nei circoli costituzionali, combatté da valoroso nell'assedio [...] di Genova tra i patrioti; come ufficiale di cavalleria, in varie spedizioni napoleoniche, sempre celebrando le imprese franco-italiche con versi che hanno vena e talvolta calore. Nel 1814 fu congedato ... Leggi Tutto

CRICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRICO, Lorenzo Paolo Preto Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] per qualche anno insegnò lettere italiane e latine. Nel 1792 rientrò al paese natale e per cinque anni si dedicò a tranquille letture dei classici latini e italiani, interrotte il 20 ott. 1797 dalla nomina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – OPINIONE PUBBLICA – ANDREA DA MURANO – POESIA PASTORALE

raboso

Enciclopedia on line

Nome di due vitigni coltivati nel Veneto: r. del Piave e r. Veronese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PIAVE

Novènta, Giacomo

Enciclopedia on line

Novènta, Giacomo Pseudonimo dello scrittore italiano Giacomo Ca' Zorzi (Noventa di Piave 1898 - Milano 1960). Dotato di una ricca cultura internazionale, N. appare una figura atipica di intellettuale nel panorama italiano, [...] estraneo sia all'idealismo sia all'ermetismo, molto attento alla vita sociale, animato da uno spirito antiborghese che intreccia socialismo e liberalismo nel proposito di trovare una sintesi tra valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – REGIME FASCISTA – GIURISPRUDENZA – PIERO GOBETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novènta, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ANCILLOTTO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a S. Donà di Piave nel 1897, mori nel 1924. Decorato di tre medaglie d'argento per aver abbattuto, in leale combattimento aereo, numerosi apparecchi nemici, si guadagnò la medaglia d'oro con splendida [...] motivazione. La medaglia d'oro fu, per il valoroso, incentivo a nuove imprese. Nella notte dal 23 al 24 luglio 1918, l'A. sorprese due apparecchi germanici diretti su Treviso, li affrontò e li abbatté ... Leggi Tutto
TAGS: TRIESTE – TREVISO – PIAVE – ROMA – ANDE

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] Longobardi). Le origini di V., e cioè la sorte delle lagune tra Grado e Chioggia, dal sec. VI alla metà dell'VIII, presentano ancora punti non chiariti e contradditori, soprattutto a causa delle intenzionali ... Leggi Tutto

Cadore

Enciclopedia on line

Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] del 1797. Nel 1806 fu incorporato nel Regno Italico nel quale, insieme al Bellunese e al Feltrino, costituì il dipartimento del Piave. Col trattato di Vienna (1815) passò all’Austria. Dall’aprile al giugno 1848 si combatterono a C. alcune tra le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VIENNA – REGNO ITALICO – RISORGIMENTO – OLTREPIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
rabóso
raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali