OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] la patria. Le salme sono state tratte dai cimiteri della zona pedemontana del Grappa (Bassano del Grappa-Alnao di Piave-Cavaso del Tomba-Carmignano-Cismon del Grappa-Crespano-Fontaniva-Loria-Paderno-Pederobba-Romano d'Ezzelino-Rossano-S. Zenone-Tezz ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] verde - i brani de l'eroico vessillo (A. Campogrande); il Cireneo scortava - la Veronica e Cristo (S. Spadacci); l'eroica lotta del Piave - è la vittoria dell'epoca (id.); sì, meglio la morte - se mi togli l'amore (id.); il vero soldato de l'Italia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lagunare centrale (laguna di Venezia) e dell'area settentrionale (laguna di Marano e di Grado). Il settore compreso tra il Piave e Livenza subiva un'evoluzione simile e un degrado notevole. Il Sile aveva in precedenza fatto sentire i suoi effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] riduce a cinque: i due di Bagolino, quelli di Ono, Vestone e Livemmo (Frumento 1985 e 1991).
Il dipartimento del Piave, che nel 1806 raccoglie Cadore, Bellunese e Feltrino, può solo contare su numerose testimonianze di miniere, forni e ferriere della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] diocesi torcellana includente - oltre a Torcello e Murano - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio Grande, Lio Piccolo, Treporti, Cavallino.
Attivo e solerte l'esordio vescovile del D ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] gli eredi avevano iniziato a interessarsi di cartiere in grado di rifornire direttamente gli stabilimenti di Bassano, prima a Vas sul Piave, quindi dopo il 1730 a Oliero e Campese sul fiume Brenta e ad Arsiero in Val d’Astico. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] , al Patto di Roma. La polemica dell'A. contro Sonnino si manifestò con forza particolare, dopo la vittoria del Piave, nell'agosto successivo e più tardi, dopo qualche perplessità, coinvolse in un giudizio radicalmente negativo l'operato di Sonnino e ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] far parte del Consiglio dei dieci, quindi – in un susseguirsi di nomine – il 21 giugno fu eletto provveditore sopra il fiume Piave, nuovamente correttore delle Leggi appena tre giorni dopo (24 giugno), savio alle Acque il 5 luglio. E ancora: savio di ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] dopo aver tentato di arrestare gli Austriaci a Sacile (16 aprile), si attestò successivamente al Tagliamento, alla Livenza e al Piave. Ma la discesa per la valle Pusteria del gen. Chasteler, aiutato dagli insorti tirolesi, lo costrinse ad abbandonare ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] a Treviso per conto degli Scaligeri e si impegnò per riparare le fortezze di Camino, di Oderzo e di Ponte di Piave. Nell'agosto del 1338, nel corso della guerra tra Scaligeri e Veneziani, mentre cercava di conquistare Montagnana il F. fu catturato ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...