SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] alcune pievi, con i rispettivi territori e diritti decimali (San Cassiano del Meschio, San Fior, San Polo di Piave). Tali pievi rimasero stabilmente nella disponibilità della Chiesa aquileiese. Le pattuizioni miravano, da una parte, ad appianare ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] De Toni, in La Nuova Notarisia, XX (1899), 2, pp. 51-85, rinvenute nella Valle di Fadalto, un tempo letto del fiume Piave, che lasciò, quali residui, quattro laghi separati da eminenze del terreno o da frane; e la memoria, in collaborazione con G.B ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] di un altro privilegio esplicitamente ostile a Venezia, che concedeva analoghi diritti pubblici tra il Livenza e il Piave (1034). Tali documenti, emessi a ricompensa di servizi prestati al sovrano, erano altrettante tappe del continuo accrescersi ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] , l’«inzegnere» ne assunse il ruolo vacante. Del 1° maggio 1564 è una «deposition» sulle condizioni degli argini del Piave danneggiati dalle piogge (Svalduz, 2004, p. 263).
Nel 1564 per la Compagnia degli Accesi curò gli allestimenti fra maggio e ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] 'arte trevigiana, a cui pure aveva partecipato: ne scaturì un'astiosa polemica sulle pagine del Risorgimento (26 ott. 1920) e de Il Piave (27 ott. 1920; cfr. B.F., 1970, p. 23). Si trasferì subito dopo a Roma, dove stabilì rapporti con artisti come C ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] Leopoli e la guerra austro-russa in Galizia, ibid. 1914; La Serbia nella sua terza guerra, ibid. 1915; La vittoria del Piave, ibid. 1918; L'Italia ha vinto, ibid. 1919; Ungheria bolscevica, ibid. 1919).
In parallelo procedeva a gonfie vele anche la ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] al degrado consistevano nell’allontanare dalla laguna i fiumi con il maggior carico di limo – Adige, Bacchiglione, Brenta, Sile, Piave – e nel riattivare l’ingresso delle acque salse, «buon cibo di questo corpo di laguna» (Discorsi..., cit., p. 184 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] J. Piacentino, Bellum Venetum-Scaligerum, a cura di L. Simeoni, 1931, p. 53). Posto il campo a Motta di Livenza, valicò il Piave a fine ottobre e divise l’esercito in tre schiere, affidandone una al fratello Marsilio (G.B. Verci, Storie della Marca ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] per raggiungere Venezia, evitando però le postazioni austriache che avevano iniziato l’assedio attorno a Forte Marghera: scendere cioè il Piave, e poi in barca per la laguna nord.
Durante il processo, che si tenne a San Donà, il 19 gennaio ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] . Biagetti per la parte decorativa. Contemporaneamente il L. si dedicava al disegno della chiesa del S. Cuore in via Piave (1912-16), risolta con forme decisamente ispirate al gotico d'Oltralpe.
Altri impegni romani di un certo rilievo riguardarono l ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...