COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] ], II, pp. 223, 225; L. Coletti, Treviso, Roma 1935, pp. 154, 400; C. Chimenton, Perdite e risarcimenti... nelle chiese del lungo Piave, Treviso 1935, p. 375 (per Andrea); A. Pavan, I Comin, una fam. di scultori…, tesi di laurea, univ. di Padova. a ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] città e provincia di Belluno [1821], pp. 12, 13, 17, 18, 19; S. Ticozzi, Storia dei letterati e artisti del Dipart. della Piave, Belluno 1813, pp. 35, 36; F. Miari, Diz. stor. artistico lett. bellunense, Belluno 1843, pp. 45 s. (anche per Antonio); J ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] di S. Agostino (1657-65) è stato smantellato e alcune sculture si trovano a Quero (chiesa parrocchiale), altre ad Alano di Piave e altre ancora ad Abano Terme (chiesa di S. Lorenzo). Per alcune statue di grandi dimensioni era inizialmente prevista la ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] , Pietro, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Paolo e Giorgio (Venezia, Museo Correr; già Grisolera, chiesa di S. Donà di Piave); Ss. Tommaso d’Aquino, Giovanni Evangelista, Paolo e Domenico (Cambridge, MA, The Fogg Art Museum); Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] -14, II, pp. 247-290).
Non ebbe maggior successo la soluzione elaborata da G. per un canale che attingesse acqua dal Piave per irrigare le campagne trevigiane e di Castelfranco ed esposta in un'altra relazione redatta sicuramente dopo il maggio 1507 ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...