Pseudonimo del poeta e musicista italiano Gioviano Gaeta (Napoli 1884 - ivi 1961), autore di canzoni e canzonette in lingua e in dialetto, che hanno avuto largo successo (si ricordano soprattutto Santa [...] Lucia luntana e la Leggenda del Piave, 1918, quest'ultima tra i più celebri canti patriottici italiani). Va anche ricordata la sua raccolta di poesie napoletane Pampuglie ("Trucioli", 1951). ...
Leggi Tutto
Geologo (Valdobbiadene 1908 - Venezia 1998); prof. univ. dal 1949, insegnò geologia all'univ. di Ferrara; socio nazionale dei Lincei (1966). Autore di numerose ricerche, specialmente sulla geologia della [...] regione dolomitica (Le Dolomiti. Geologia dei monti tra Isarco e Piave, 1967; e La valle di Fiemme nel Trentino, dalla preistoria all'Alto medioevo, 1991), sulle dinamiche dell'evoluzione con Carlo Darwin (1966), sulla polvere lunare e di un Trattato ...
Leggi Tutto
Figlio (Alcsút, Ungheria, 1872 - Vienna 1962) di Giuseppe del ramo palatino d'Ungheria. Generale, nella prima guerra mondiale comandò reparti di truppe ungheresi sul fronte serbo e su quello russo; sul [...] fronte italiano comandò la sesta armata sul Piave durante l'offensiva del giugno 1918 (nel suo Diario di guerra rese omaggio al valore del soldato italiano). Inviato il 27 ott. 1918 dall'imperatore Carlo I in Ungheria come suo rappresentante, prestò ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Ferrara 1881 - Padova 1960). Lavorò a Firenze come ceramista e decoratore; nel 1919 a Milano fu in contatto con A. Wildt. In modi all'inizio vicini all'arte di L. Bistolfi, poi accademicamente [...] accurati, eseguì opere commemorative e religiose: Vittoria del Piave (1917; fatta fondere in bronzo per il Vittoriale da G. D'Annunzio), E. Duse (1924, Milano, teatro Manzoni), tomba di Luisa D'Annunzio (Pescara, S. Cetteo), porta dell'Editto di ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1862 - ivi 1933). Partecipò alla guerra di Libia, poi (1916) comandò una divisione nel Trentino; partito (1917) per il fronte di Macedonia, tornò poco dopo in Italia dove assunse il comando [...] di corpo d'armata e si segnalò nel ripiegamento al Piave. Fu il primo governatore di Trieste, comandante gen. dei carabinieri (1919), quindi dei corpi d'armata di Firenze e Torino, gen. designato d'armata (1925); senatore (dal 1919). ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] Vespri Siciliani (libr., in francese, E. Scribe e G. Duveyrier; Parigi 1855; esito soddisfacente), Simon Boccanegra (libr. Piave; Venezia 1857; esito cattivo), Aroldo (rifacim. dello Stiffelio; Rimini 1857; esito incerto), Un ballo in maschera (libr ...
Leggi Tutto
Figlio (Genova 1869 - Torino 1931) del principe Amedeo duca d'Aosta. Intrapresa la carriera militare, comandò il corpo d'armata di Napoli (1905-10) e la terza armata, sul Carso, durante la prima guerra [...] mondiale. Distintosi nella conquista di Gorizia e poi nel corso della difesa sul Piave (1918), fu promosso generale d'esercito per merito di guerra (1919). Ispettore generale dell'arma di fanteria (1919-20), maresciallo d'Italia (1926), dal 1925 al ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1872 - Milano 1936), ufficiale d'artiglieria, poi capo di stato maggiore. Si segnalò in specie nel perfezionamento tecnico e tattico dell'artiglieria e nella migliore utilizzazione del [...] suo impiego di massa. Durante la prima guerra mondiale diresse lo spiegamento delle artiglierie nelle battaglie di Gorizia (1916) e del Piave (1918). Ha lasciato scritti di storia e di tecnica militare. ...
Leggi Tutto
Generale (Perugia 1863 - Musestre Roncade, Treviso, 1918). Comandò dal 1911 al 1913 il corpo di truppe coloniali in Somalia; sottosegretario alla Guerra, alle Armi e munizioni e agli Interni (1917) e, [...] dall'ottobre del 1917, ministro della Guerra. Dall'aprile 1918 comandante del XXVI Corpo d'armata, partecipò alle azioni del giugno-ottobre sul basso Piave. Senatore dal 1917. ...
Leggi Tutto
Storico (Belluno 1744 - ivi 1815). Gesuita, allo scioglimento della Compagnia (1773) tornò allo stato laicale e si stabilì a Padova dove fu, tra l'altro, storiografo dell'università, con l'incarico di [...] di I. Facciolati. Nel 1805, nominato dal governo napoleonico magistrato civile con il compito di organizzare il nuovo dipartimento della Piave, si trasferì a Milano; fu poi consigliere di stato. Postuma (1824) fu pubblicata una sua Storia scientifico ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...