CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] ufficio operazioni divenendo collaboratore di Badoglio. Ebbe parte di rilievo nell'elaborazione dei piani per le vittoriose battaglie del Piave e di Vittorio Veneto. Alla fine della guerra, promosso generale a soli trentotto anni, fu inviato a Parigi ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] alla Radio Firenze, Firenze 1945.
Morì a Roma il 23 ott. 1949.
Bibl.: Relaz. della Commiss. d'inchiesta sul ripiegamento dall'Isonzo al Piave, Roma 1919, II, p. 279; I. Bonomi, Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944). Milano 1947, pp. 141 s ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] , operando con la corvetta "Malfatano" e con la fregata "S. Michele" alla ricerca della flotta austriaca tra le foci del Piave e del Tagliamento e nel blocco di Trieste. Ritiratosi dal servizio attivo per motivi familiari, fu richiamato dal conte C ...
Leggi Tutto
VALBELLA, Monte
Amedeo Tosti
Sull'altipiano dei Sette Comuni; insieme con Cima Echar, il Monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Echele formavano come un ridotto ellittico attorno alla depressione di [...] primo segno del risollevamento dell'esercito italiano, dopo la crisi del novembre 1917.
Nella battaglia del giugno 1918 (v. piave) gli Austriaci riuscirono nuovamente, il giorno 15, a rimettere piede sia sul Valbella, sia sui due colli, dopo averne ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo di stato maggiore nel luglio 1914, impose all'esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta [...] ). L'offensiva di Caporetto (ott. 1917) costrinse C. a ordinare il ripiegamento dello schieramento orientale dell'esercito dietro il Piave. Lasciato il comando l'8 nov. 1917 in seguito a questi avvenimenti e sostituito dal gen. A. Diaz, fu nominato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (36,3 km2 con 35.401 ab. nel 2008), sulle ultime pendici delle Prealpi bellunesi, a 72 m s.l.m. allo sbocco della via alpina di Fadalto sulla ‘Pontebbana’ Mestre-Udine-Tarvisio. [...] Carraresi; a questi C. si ribellò nel 1389, passando definitivamente a Venezia. Nel 1808 Napoleone I l’eresse in ducato per il maresciallo Moncey; durante la Prima guerra mondiale fu caposaldo austriaco sul Piave, dall’ottobre 1917 all’ottobre 1918. ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] in Roma sul Vittoriano. La commissione esplorò i luoghi in cui si era combattuto, dal Carso agli Altipiani, dalle foci del Piave al Montello, e fu scelta una salma per ognuna delle seguenti zone: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] , in seguito a concorso, ufficiale di Stato Maggiore. Combatté in prima linea (Val d'Astico, Carso, Faiti, Flondar, Tonale, Montello, Piave), fu ferito due volte, promosso per meriti di guerra ed insignito di due croci al merito e di tre medaglie d ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] il grado di tenente e venendo insignito della croce di guerra. Il fratello Spartaco, medaglia d'oro, morì diciannovenne sul Piave, nel giugno 1918.
Tornato a Genova dopo il congedo, il L. trovò impiego presso l'amministrazione provinciale del Tesoro ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] . Promosso al grado di maggior generale (aprile 1918), continuò a comandare la sua brigata nella seconda battaglia del Piave e in quella di Vittorio Veneto, conseguendo due successive decorazioni dell'Ordine militare di Savoia.
La fine delle ostilità ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...