• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [10]
Arti visive [8]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [3]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

Piazza Brembana

Enciclopedia on line

Piazza Brembana Comune della prov. di Bergamo (6,5 km2 con 1222 ab. nel 2008, detti Piazzesi o Piazzabrembanesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Donato, Alvise

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 16º), originario di Piazza Brembana, operoso a Venezia tra il 1528 e il 1557, ricordato ancora nel 1568. Si suole collegare il nome del D. a due Crocifissioni - conservate nelle Gallerie [...] dell'Accademia di Venezia - che presentano caratteri stilistici molto prossimi alla cerchia di Girolamo da Santacroce e che i documenti riferiscono a un Donato. Tuttavia il riferimento non è certo, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO DA SANTACROCE – PIAZZA BREMBANA

Tre Signori, Pizzo dei

Enciclopedia on line

Tre Signori, Pizzo dei Tre Signori, Pizzo dei Vetta delle Alpi Bergamasche (2554 m), con dirupate pareti di porfido rosso. Vi si sale da Introbio (Valsassina) o da Piazza Brembana per la Valle di Mezzoldo. Il nome è da mettere [...] in rapporto con il fatto che vi s’incontravano un tempo i confini dei Grigioni, della Repubblica Veneta e del Ducato di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: REPUBBLICA VENETA – PIAZZA BREMBANA – MEZZOLDO – INTROBIO – GRIGIONI

Valnegra

Enciclopedia on line

Valnegra Valnegra Comune della prov. di Bergamo (2,1 km2 con 214 ab. nel 2008). Il centro è situato a 581 m s.l.m., nella Val Brembana. Dal 1927 al 1956 è stato aggregato al Comune di San Martino de’ Calvi, ora [...] denominato Piazza Brembana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAN MARTINO DE’ CALVI – PIAZZA BREMBANA – VAL BREMBANA – S.L.M

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del Ticino e dell'Adda si collegavano attraverso la depressione del Lago di Lugano. Si arrestarono entro valle (rispettivamente a Piazza Brembana e a Selva di Cusone) i ghiacciai del Brembo e del Serio. Quello della Val Camonica scendeva fin oltre la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ADDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] ; il Brembo scende dal Passo di S. Marco e dal Laghetto del Diavolo per due rami che si uniscono a Piazza Brembana dopo salti e cascate, sboccando nell'Adda presso Canonica; il Serio precipita dalla Scala di Barbellino con imponenti cascate, e ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – FERROVIE DELLO STATO – PIAZZA BREMBANA – AZIONE EROSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDA (2)
Mostra Tutti

LATTANZIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZIO da Rimini Rossella Faraglia Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] di L. è costituito dal contratto, firmato a Venezia il 25 luglio 1500, per un polittico destinato alla chiesa parrocchiale di Piazza Brembana, ancora in situ. L'opera è firmata e datata "Latantio ariminens[is]1503" (I pittori bergamaschi, p. 135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bergamo

Enciclopedia on line

Bergamo Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] nei sec. 15° e 16°) divenne elemento di snodo tra la piazza Vecchia (dove nel 1611 fu eretto il palazzo Nuovo, di V. crinale delle Alpi Orobie alla pianura padana, comprende la Val Brembana, la Val Seriana e i rilievi che le fiancheggiano ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA CISALPINA – BORGO SAN LORENZO – PIANURA PADANA – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergamo (8)
Mostra Tutti

CODUCCI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] presumibilmente ultimato dopo la morte del maestro. Infine con notevole probabilità è assegnata al C. la Torre dell'Orologio in Piazza San Marco, nella cui erezione, fra il 1496 e il 1497, egli poté avere a collaboratore Bartolomeo Bon. Maggior ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – AGOSTINO BARBARIGO – BARTOLOMEO BON – ANTONIO RIZZO – CANAL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODUCCI, Mauro (2)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] gli diede una provvigione perché lavorasse in quel "giardino sulla piazza di S. Marco di Firenze", l'"orto dei Medici", schizzi topografici e itinerarî delle valli dell'Oglio, del Serio, Brembana e Trompia (v. fig. 31). Queste località furono, nel ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali