CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] di Milano, Craxi aveva iniziato a fornirlo da tempo. Alla federazione di via Valpetrosa, all’angolo di piazzaSanSepolcro, conobbe Guido Mazzali, il suo maestro. Figura di grande prestigio politico e autorevolezza nel partito nazionale, Mazzali ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] molto radicali – nel 1914 aderì alla linea interventista di Benito Mussolini e nel 1919 partecipò alla manifestazione di piazzaSanSepolcro che sancì la nascita dei Fasci di combattimento – non appare traccia in altri documenti o scritti che ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] E. Viola, Combattentismo e Mussolini dopo il congresso di Assisi, Firenze 1975, pp. 22 s., 25 s.; G. Bianchi, Da piazzaSanSepolcro a piazzale Loreto, I, Dissoluzione dell'Italia post-risorgimentale 1919-1924, Milano 1978, pp. 200 s., 291 s., 317-21 ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] Andante mosso (1924-1925), Milano 1929; Squadrismo. Dal mio diario della vigilia 1919-1922, Cremona 1933; Da Vittorio Veneto a piazzaSanSepolcro, Milano 1933; La beffa del destino. Dramma in tre atti, Cremona 1937; La Chiesa e gli ebrei, Roma 1937 ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] opere di regime della cinematografia italiana, commissionata al F. dall'Istituto Luce.
Quest'ultima inizia con la riunione di piazzaSanSepolcro e si conclude con una parata del regime, di cui racconta le vicende attraverso la storia di una famiglia ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] città rituale. La città e lo Stato di Milano nell’età dei Borromeo, Milano 1982, pp. 9-53; F. Merlini, PiazzaSanSepolcro. Chiesa del Santo Sepolcro, in Milano ritrovata. L’asse Via Torino (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1986, pp. 410 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] 21 maggio 1915, ricevette il ‘battesimo del fuoco’ sul San Michele, dove fu ferito leggermente alla testa; in ottobre partecipò popolo d’Italia e il 23 fu così a Milano, a piazzaSanSepolcro, tra i fondatori dei Fasci di combattimento. Il 15 aprile ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] una medaglia di bronzo.
Il 23 marzo 1919 partecipò alla fondazione dei Fasci di combattimento nella riunione milanese di piazzaSanSepolcro, promossa da Benito Mussolini, e iniziò a distinguersi come comandante di squadre di azione e componente del ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] , di cui divenne il comandante. Fu tra i partecipanti alla riunione di fondazione dei Fasci di combattimento di piazzaSanSepolcro a Milano. Il 15 aprile 1919 partecipò all’assalto e alla devastazione del quotidiano socialista Avanti!. Nel capoluogo ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] alcune fonti – e secondo le testimonianze dello stesso Morgagni – egli fu anche tra i fascisti che si riunirono in piazzasanSepolcro a Milano il 23 marzo 1919, quando furono poste le basi del movimento dei Fasci di combattimento (Arbitrio, 2000 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...