GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] giugno dell'anno seguente fu vicario dei Malatesta a Borgo SanSepolcro. Fu probabilmente grazie al rapporto così instaurato con i Malatesta . Nel febbraio del 1401 Giovanni Bentivoglio occupò la piazza e fece arrestare Nanne e Bonifacio Gozzadini. Il ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] un sistema di piazze, ma isolando dal traffico la piazza del Duomo; gli degli Italiani del Foppone di San Michele, uno splendido edificio settecentesco del palazzo imperiale di Vienna e il sepolcro, d'ispirazione romana, della famiglia Mettemich, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] quota originaria rispetto alla piazza; diversamente, il M. Santarelli (progetto del 1881); il sepolcro Lovatelli (1885, con G. Tadolini termine il Monumento ai caduti della Grande Guerra a San Leucio, costituito da una colonna di marmo antico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...