ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] conoscenza dell'arte greca, date le molteplici relazioni d'affari di Venezia con l'Oriente. Sembra perciò più logico, ben presto prese il sopravvento. Dall'officina del Piaggia o Piazza uscì Pietro Nacchini (1694-1770) che, superato il proprio ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] col porto. A ricordare la grande opera fu innalzata nella Piazza Maggiore, fra le due colonne del Lombardo, la statua di Roma e l'Oriente, Massimiano si trovò a capo degli affari religiosi di tutta l'Italia. Naturalmente questa situazione non durò a ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Nell'ultima sessione (27 novembre) tenuta su una pubblica-piazza, il papa riprese l'invito ad intervenire in Oriente tutto l'Egitto (30 agosto 1221).
Federico II, occupato negli affari d'Italia e di Germania, continuava a rinviare la partenza. Dopo ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] anche prima, non è soltanto quella di agevolare i pagamenti di piazza con semplici trasferimenti di somme da un conto all'altro dei allo stato e gli altri 5 potevano essere impiegati in affari di banca; poteva emettere banconote al portatore, ma senza ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] del Cremlino, dal quale è divisa da quella che fu sempre detta la Piazza Rossa (Krasnaja ploščad′) e dalla piazza di S. Basilio (Vasil′evskaia pl.). Era il quartiere degli affari, con la Borsa, il Gostinyj-Dvor, gli istituti bancarî, le grandi case ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] soli cioè che avessero disponibilità di denaro, pratica degli affari e audacia di speculatori e che, per la loro prestatori singoli o a compagnie di prestatori di aprire sulla pubblica piazza un banco di prestiti, su pegno o anche - più raramente ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 'epoca di Luigi XIV di pianta regolare, avente per centro la piazza Hoche e la chiesa di Notre-Dame (Mansart, 1684). Sotto nazioni. A queste ne seguivano presto altre: quella per gli affari economici (23 gennaio), quella per le finanze (27 gennaio), ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , pertanto, tratte eambiali a nome di banchieri che, alla fiera, rappresentano la piazza dei creditori, sopra banchieri incaricati, per contro, degli affari della piazza cui appartengono i debitori. Le tratte si liquidano, nella fiera, mediante un ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] in grado di dedicare tutta o gran parte della giornata agli affari pubblici ce ne dovevano essere percentualmente molti più che oggi: che il cittadino passi il tempo conversando e discutendo in piazza, nei ginnasî, per le strade; che ciascuno possa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] alla richiesta di aiuto economico e di non ingerenza negli affari interni romeni, prese ad allacciare più stretti rapporti con una tematica di contenuto sociale (Le imbianchine, Vetturini nella piazza, ecc.). Suo contemporaneo è N. Dărăscu (1883-1959 ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...