Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] della lana e delle porpora, quanto d'affari, pel commercio e trasporto dei loro prodotti; del'700), quella di S. Lorenzo o Madonna della Neve, o Madonna della Piazza, affrescata dai fratelli Pozzi alla fine del sec. XVIII, quella di S. Alessandro ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] fedeli del re viene tenuta in autunno per decidere su affari di grande urgenza o per deliberare sulle materie da presentarsi i forti di cintura caddero, di modo che il 20 agosto la piazza era nelle mani dei Tedeschi con 80.000 prigionieri e 1600 pezzi ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] riservano sempre a un loro concittadino la direzione degli affari sociali.
Dopo le prime Crociate, estendono il commercio della parola borsa, che trae la sua origine da una piazza di quella città, dove sorgeva il palazzo di una famiglia detta ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] la figlia del Jennings al quale, col tempo, succedette negli affari. Nel 1803 il fanciullo John fu mandato alla scuola privata del ma era troppo tardi: morì a Roma, nel suo alloggio in Piazza di Spagna, il 23 febbraio 1821 e fu sepolto nel cimitero ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] Numerosi sono a Gand i vecchi edifici e gli angoli pittoreschi: la piazza delle erbe, il mercato del grano, il quai de la grue, un'influenza sempre più preponderante sulla direzione degli affari. Ma quando nel 1345 Artevelde cercò di stabilire ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] esame l'esclusione della Germania e dell'Austria dagli affari marocchini, poi perché per tutto il complesso dei ; M. Gravina, Tangeri, in Rassegna it. del Mediterraneo, 1923; G. Piazza, La Conferenza per Tangeri e l'Italia, in Riv. coloniale, 1923; E ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] perdita se andrà scritta in avere; d) gl'interessi si debbono conteggiare sulle valute estere e secondo gli usi della piazza dove risiede il corrispondente forestiero, se si tratta di conti mio o nostro; si conteggiano invece su valuta nazionale se ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] , a memoria d'uomo, è sempre stata tenuta sulla vecchia piazza d'Appenzell o nella chiesa di quella località, dal sec. che da eleggere i funzionarî più alti e deliberare sugli affari portati avanti ad essa da singoli interessati. L'autorità ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Gimigliano. Il dislivello fra la città (punto di altitudine massima della rupe, Piazza del Duomo, 343 m.) e La Sala (150 m.) è vinto del 1783. Questo accentramento burocratico, richiamando uomini e affari, costituì d'allora in poi la grande risorsa ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] un vasto piano regolatore a vie larghe e diritte e grandi piazze alberate. La costruzione, iniziata nel 1917 ma avviata in modo (lanifici), ecc. È anche il più attivo centro di affari e il principale centro bancario della regione. In conseguenza di ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...