- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] su Hong Kong, erano desiderosi di identificare una piazza alternativa chiaramente rivolta ai mercati asiatici, e le inevitabile fra Africa, Asia ed Europa per petrolieri, uomini d’affari e imprenditori. Il Cargo Village, aperto nel 1991 presso il ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] deve lo sviluppo del quartiere tra il Ponte del Risorgimento e la Piazza Mazzini, o con quella di Parigi del 1900, con il è pur sempre quello di facilitare la conclusione di affari commerciali.
Questi due aspetti delle esposizioni recenti si sono ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] Massimiliano Vrhovec crea un parco delizioso verso oriente (Maksimir), sulla Piazza di S. Marco sorge il Palazzo del bano, mentre d' proprio sabor (dieta), col proprio governo autonomo per gli affari interni, per il culto, l'istruzione e la giustizia, ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] origine relativamente antica, intensamente fabbricato e adibito prevalentemente agli affari, e di una vasta area occupata da case d mentre la contigua Parade Ground costituisce un'antica vastissima piazza adibita a riviste militari o a mercato, e resa ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] gratuito di 11.000 fiorini. Sul principio del '400, Zanobi di Niccolò si metteva in mare per visitare le piazze dove i suoi avevano affari; e tanto si appassionava e si impratichiva di cose di mare, che nel 1422 era nominato primo capitano delle ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] sistema pensionistico, contro il quale nell'ottobre 1996 scesero in piazza nella capitale oltre 40.000 impiegati pubblici.
Nel giugno centri mondiali del riciclaggio di denaro proveniente da affari illeciti e del traffico internazionale di droga.
A ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] La parte moderna ha viali rettilinei; il centro è la piazza Vittorio Emanuele.
Il porto costituisce la parte più interessante della città completamente l'autonomia interna. Trattava i proprî affari in generali riunioni, spesso nel chiostro della ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] posto il parco; a metà del lungo rettilineo s'apre la vasta piazza anch'essa intitolata al nome del fondatore. Il centro della vita cittadina, del movimento commerciale e degli affari resta però ancora vicino al vecchio nucleo, nella Plaza de la ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] di valle, che si radunava due volte l'anno, nella piazza di Cavalese, partecipandovi 40 rappresentanti delle singole regole, sotto la presidenza dello scario. Esso trattava, sia di affari di amministrazione generale sia, in sede di appello, di cause ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] numerosi parchi, strade larghe, bei palazzi. Il centro degli affari è l'Altstadt; i quartieri più signorili sono quelli Heinrich Tussmann (1570-1573), rinnovato nel 1749. Sulla Piazza del Mercato s'innalza la statua equestre del conte palatino ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...