Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] monsignor Capecelatro arcivescovo di Taranto alla reggenza degli affari interni del regno di Napoli, ottenne il 25 opere di lui sono a Napoli, del 1872 la statua di Dante in piazza Dante, del 1876 la statua del Mercadante in via E. Filiberto di Savoia ...
Leggi Tutto
È la capitale attuale del regno d'Etiopia, nello Scioa, a 9° 1′ 42″ lat. N. e a 38° 47′ 13″ long. E. (legazione inglese); si estende su un altipiano, a circa 2650 m., aperto a sud e sud-est, verso la valle [...] .
Molto caratteristico è il mercato del sabato, che raduna sulla grande piazza molte migliaia di venditori e di clienti convenuti anche da lontano, e nel quale si fanno scambî ed affari di grande portata.
La popolazione della città è assai fluttuante ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] qualora avesse voluto arrischiarsi a scendere in piazza. La pusillanimità dell'Assemblea nell'abbandonare estraneo all'offerta di ospitalità indirizzata a Leone XIII dall'incaricato d'affari francese a Roma, Baylin de Monbel, che impressionò, come è ...
Leggi Tutto
MALMÖ (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Francesco TOMMASINI
Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] legno e muratura si trovano nel Museo civico; sulla Piazza del Mercato notevole statua equestre di re Carlo X, Cristiano X di Danimarca, accompagnati dai rispettivi ministri degli Affari esteri. La sua importanza fu duplice: rappresentò la completa ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] la suddetta statale e il Foro della Vittoria. Quest'ultimo, centro politico e degli affari, è costituito da un complesso di piazze gravitanti attorno al monumento della Vittoria e protendentesi con un'arteria porticata, della larghezza complessiva ...
Leggi Tutto
Capoluogo della vallata del Cordevole in provincia di Belluno, a 611 m. s. mare. Sopra un'area di kmq. 25,34, vivono 2215 abitanti, di cui 2456 nel centro capoluogo. Questo sorge in posizione amenissima, [...] oltre a parecchi alberghi, assai frequentati nella stagione estiva. Nella piazza principale è un'antica fontana col leone di S. Marco. Agordo si forma, per l'amministrazione dei suoi affari interni una propria comunità con consiglio e ufficiali suoi, ...
Leggi Tutto
Nato tra il 1510 ed il 1520, morto nel 1560, fu ministro dello zar Ivan IV di Moscovia, che lo elevò giovanissimo e da umile condizione a quel posto. Nel 1547 A., col padre Fedor e il fratello Daniele, [...] dalle cose della giustizia e dell'amministrazione era passato agli affari diplomatici, andava ambasciatore in Polonia, nel 1558; in numerosi prigionieri e ricco bottino. Ma nel 1561, sulla piazza rossa di Mosca, il carnefice mozzava la testa a lui ...
Leggi Tutto
TIRANA (XXXIII, p. 908)
Francesco CATALUCCIO
Sia nella popolazione sia nella edilizia Tirana ebbe un notevole sviluppo dopo l'occupazione italiana dell'Albania nell'aprile 1939. Le migliaia d'Italiani [...] impiego, o per servizio militare, o per motivi d'affari fecero perdere in gran parte alla città il suo tipico carattere era quasi ultimato il grandioso viale Savoia che dalla piazza Scanderbeg, sede dei palazzi governativi e del municipio, scendeva ...
Leggi Tutto
Secondo il diritta greco lo straniero, com'è escluso dal diritto di possedere immobili, di risiedere stabilmente nel territorio della città e di trafficare nell'αγορά, così non può far pascolare i greggi [...] del μετοίκιον da parte dello straniero con residenza stabile, e dello ξενικόν da parte del forestiero ammesso a fare affari in piazza [v. agorâ]); 2. o a titolo d'onore, insieme con altre immunità e titoli onorifici, come la prossenia, elargiti ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] di dollari, dimostrando di non voler interferire negli affari interni thailandesi. Inoltre l’interconnessione sino-thailandese dollari), i suoi sostenitori, le Camicie Rosse, scesero in piazza, dando vita ai mesi più turbolenti e violenti vissuti dal ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...