Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] come pressoché distrutto (50).
Insomma, l’andamento degli affari dei gestori dei due mulini da seta dimostrava che 142, 21 aprile 1610. Per due fallimenti che «facevano tremare tutta la Piazza» nel 1609, cf. ivi, Senato, Terra, filza 192, 27 novembre ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] si mostrarono fermamente decisi a regolare da sé i propri affari e contenziosi. Al giudizio di Roma si rimettevano solo differenza, parrebbe, di quello che era in grado di offrire la piazza romana. Fra le decisioni prese in tale sede, una escludeva ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] aveva sedotto una delle sue figlie, lo fece evirare in piazza di fronte al popolo. La sua severità venne giudicata non disdiceva di tenerne 15.000 investiti in Rialto in affari commerciali (52).
Un'attività economica diversa dall'impiego pubblico ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] secolo avevano dato ai capitali e agli uomini d'affari europei un'invidiabile posizione di privilegio nel paese.
Estremamente Con quanta maggior potenza il capitale, grazie al militarismo, fa piazza pulita, in patria e all'estero, degli strati non- ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] (95).
È ancora l'Uzzano che ci informa sui metodi praticati sulla piazza di Venezia. Qui si fanno "i paghamenti scritti in bancho, et separate, una per il banco e una per gli affari personali (180).
A conclusioni analoghe si dovrebbe giungere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] un ingente volume di depositi in dollari fuori piazza (eurodollari) e fuori della portata della regolamentazione del più da perdere da una migrazione a New York del giro d'affari legato al mercato obbligazionario ) e il resto dell'Unione Europea. Un ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] dunque i mercanti avevano potuto condurre i loro affari con una relativa tranquillità, coinvolgendo in questo 000 ducati decretata il 30 dicembre 1532 trovò pieno accoglimento sulla piazza nel giro di una ventina di giorni (135).
Nel 1538 ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] di intervento nella vita sociale e di gestione degli affari economici. In ogni caso le manifestazioni più massicce di del numero di persone che potevano riunirsi in una piazza. La democrazia rappresentativa ha consentito di estendere il governo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] corrente della zecca o moneta curta, oppure al corrente della piazza o moneta longa (44).
Con il primo metodo di delle nazioni più floridi e ricchi», perché aumenta il giro d’affari delle manifatture, s’impiega più manodopera che emigra dai paesi più ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 180-181 (pp. 162-181), e Ugo Tucci, Un ciclo d’affari commerciali in Siria (1579-81), in Studi in memoria di Federigo s.d. (ma marzo-aprile 1722).
49. Ibid., Scrittura dei Capi di piazza e dei Capi dei parcenevoli, 8 aprile 1729.
50. Ibid., fasc. 25 ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...