DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] D. (Schwager, 1982), che seguì gli affari artistici del cardinale per i quali rilasciava pareri D., in Palladio, VII (1957), p. 41; C. D'Onofrio, Le fontane di Piazza Venezia, in Capitolium, XXXIV(1959), 3, pp. 2-8; Id., Lafontana di Campo Vaccino ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] 26 maggio 1778, abitando dapprima nel palazzo Doria Pamphili in Piazza di Spagna, poi presso i marchesi Roberti.
A Roma (il 3 marzo era a Milano). Sistemati provvisoriamente gli affari familiari con la firma di una procura generale al fratello Cesare ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] e alle Nazioni Unite, una specie di prelazione negli affari africani, riservandosi libertà d’azione negli ex possedimenti di non realmente rappresentativa delle istanze del popolo di Piazza Tahrir, egemonizzata nella membership da ben identificabili ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] scaffali e un auditorium, e sopra terra ha previsto una ‘piazza’ chiusa da una parete di vetro e acciaio, di raccordo proprio i libri, ma lo dice per invidia: queste librerie sono un affare smisurato. A crearle è stato un italiano, un po’ timido e ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] d'Adria.
Benché neutrale, E. non rimase estraneo agli affari italiani: nel 1486-88 esercitò pressioni sia su Lorenzo de' palazzo dei Diamanti di Sigismondo; fu creata la piazza Nova (ora piazza Ariostea) dove si progettò di innalzare un monumento ad ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] Nazioni Unite, governi simpatetici e attori del mondo degli affari attraverso il sostegno di soggetti in posizioni chiave (i del paese e, soprattutto, come l’anno delle proteste di piazza. Prima per l’aumento delle tariffe dei trasporti urbani a San ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] (27 agosto 1942, teatro all’aperto in piazza Klafthmonos), lodatissima dal quotidiano tedesco d’occupazione (Deutsche dimostrasse un vero marito e Onassis in giro per il mondo, tra affari e nuove liaisons, fra le quali, una dopo l’altra, le sorelle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] teatro di Tordinona il proprio in Borgo, in piazza Scossacavalli - di trasformarsi in impresario realizzante, con dama… sua amasia", il C. dà prova d'applicazione agli "affari di governo"; sì che il residente veneto Antonio Maria Vincenti rimarca la ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] e le due tavole con le sue Prediche in Piazza del Campo e in Piazza S. Francesco (celeberrime come rare testimonianze di questi Papaiano (Milanesi, 1854-1856, II, pp. 278 s.).
Gli affari andavano bene e il lavoro non mancava, anche perché nel 1450 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] al periodico «Italia nostra», che negava ai moti di piazza il diritto di influenzare la politica estera, e voleva che economico, la riduzione dell’influenza della Chiesa negli affari mondani, l’accresciuta forza delle istituzioni rappresentative, per ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...