VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] 1462 novembre 9), e crebbe nel grande palazzo avito sito sulla piazza del castello di Milano.
Nel 1472 (10 aprile), gli zii legate alla disgrazia del castellano Eustachi, suo sodale in affari (1489), nel 1492 Visconti difese (in modo determinante ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] soccombere all’opposizione dell’incaricato d’affari francese Pierre Guérin de Tencin che indusse uso. La normativa edilizia settecentesca a Roma e la sua attuazione nell’area di piazza Sciarra, in Roma nel XVIII secolo, a cura di P. Micalizzi, Roma ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] in missione da Vittorio Fossombroni, ministro degli Affari esteri del Granducato di Toscana, massimo idraulico del settimane prima di morire, la creazione del bacino Orseolo, dietro piazza S. Marco, e riuscendo a vincere le resistenze locali.
Morì ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] in denaro da esso votati. Solo nell'ottobre 1413 gli affari interni del Marchesato tornarono nelle mani di Teodoro, ormai disimpegnato Visconti, e che comunque comportavano la cessione dell'importante piazza di Chivasso al duca di Savoia, di cui G. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] negli ultimi anni abitò in una delle case dei Procuratori in Piazza S. Marco.
Rimangono solo poche testimonianze della sua attività Ben presto il M. si dedicò di nuovo ai propri affari: nel 1406 condusse come capitano il convoglio d’Inghilterra: ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] and Agriculture Organization); per il ministero degli Affari esteri, lungo via Imperiale; e l’ Roma 1983, ad vocem; E. Ippoliti - M. Unali, La chiesa e la piazza di S. Giovanni Bosco al Tuscolano, in Dossier di Urbanistica e Cultura del territorio, ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] centro di tutti gli interessi industriali e finanziari della piazza giuliana; ma, a guerra finita, la corsa ordine del Governo militare alleato a Firenze, dove si trovava per affari, e internato nel campo di concentramento di Terni, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] oro e argento). Ciò permise al Gioietti di trattare più vasti affari. Nel 1719 si era trasferito a Venezia, delegando la cura , di ben cinque negozi. Né dovette limitarsi a commerciare sulla piazza di Milano, dal momento che, sempre nel 1745, fu in ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Cambio. Nel 1520 prese in affitto da solo una bottega in piazza del Sopramuro e decorò per 20 fiorini la cassa dell'altar Nel 1523, insieme col nipote Filippo di Nicolò, liquidò gli affari della bottega paterna. Due anni dopo eseguì un'immagine di S ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] intraprendenti mercanti di origine non genovese, ma attivi su questa piazza (Rubaldo di Serafia e Blancardo, che forse fu suo i consoli cedettero per 15 anni ad un gruppo di uomini d'affari, tra cui era il D., l'introito sui pesi e le misure ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...