SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] L’impresa presto divenne una delle maggiori banche d’affari di Firenze (e dunque d’Italia), tant’è S. di Figline Valdarno nel primo Cinquecento, in Il castello, il borgo e la piazza. I mille anni di storia di Figline Valdarno, 1008-2008, a cura di P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] magnifica giostra (o torneo cavalleresco) organizzata da Lorenzo in piazza S. Croce nel 1469.
La camera del Magnifico dalla natia San Giovanni - dove mantenne sempre attivi i propri affari, vendendo e comprando a più riprese terreni (Procacci, 1984 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] avvenimento mondano di grande richiamo, la giostra disputata a Firenze sulla piazza di S. Croce il 29 genn. 1475 per festeggiare l’alleanza appropriata in questo campo, né che si sia interessato agli affari. Forse i viaggi a Milano e a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] nel 1760, quando il fratello maggiore, Giandomenico, uomo d’affari, si trasferì a Mantova su richiesta del marchese Ugo Canossa Agraria Carpi, pp. 39-45; P. Carpeggiani, Dall’Argine alla piazza Virgiliana, pp. 49-64); M. Bianchi - P. Carpeggiani, L ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] Bueri (sposata nel 1385). Quando Vieri si ritirò dagli affari (1393), Giovanni rilevò debiti e crediti del banco romano pp. 401-457).
Alterne vicende segnarono l’andamento della piazza romana. Il banco Medici era tornato in posizione inferiore a ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] i meriti che gli venivano riconosciuti, nel 1648 la "piazza" di Capuana gli conferì la carica di fiscale della Revisione sempre secondo le sue affermazioni, fu impegnato in molti e importanti "affari per il servigio del re" (ibid., p. 530). Venuto ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] , coadiuvato dallo zio e dal fratello maggiore Elio, a sostenere quella complessa eredità d’affari insieme alle nuove iniziative che fervevano sulla piazza giuliana. Nel 1833 si costituì il Lloyd austriaco, istituzione presieduta dal fratello Elio ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] dove come si è visto già con Tommaso si erano spinti gli affari dei Negroni – trovò esplicito sbocco in un’ordinazione del re di i magli). Una grande casa-deposito, affacciata sulla piazza del castello di porta Giovia, era utilizzata anche come ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] dalla rendita di uno zio che gli permise di abbandonare gli affari. Nell’estate 1720, un decisivo «lume» gli mostrò la ufficiali spagnoli dei Presìdi in regolare contatto con la piazza militare di Gaeta anche sotto gli austriaci. Pignatelli ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] una certa tranquillità. Dopo pochi mesi si rituffò negli affari, a fianco dell'amico Alberto Bianchi, nella Società venne riaperto al pubblico, completamente ricostruito, il magazzino di piazza del Duomo. Intanto il capitale sociale, che nel 1945 ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...