TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] una delle pochissime imprese mercantili dotate di un giro di affari internazionale.
Definito «il più azardoso con fondo proprio p. 82; Ancona, Archivio storico diocesano, S. Maria della Piazza, Stato delle anime, 1706; Archivio di Stato di Bologna, ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] di palazzo Marino e il discorso di G. D'Annunzio in piazza della Scala.
Il ruolo del L. fu rilevante alla vigilia della A.; Ministero dell'Interno, Dir. generale Pubblica Sicurezza, Div. Affari generali riservati, Cat. A1, b. 18; Div. Polizia ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] per tutta la famiglia un palazzo presso l’attuale piazza Margana, e aveva trasferito la cappella nella più prestigiosa , decoratori, musicisti. Al di là delle questioni d’affari, un rapporto di amicizia e di confidenza traspare dalle numerose ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] come il M. non deve sorprendere, se lo si colloca nel contesto del crescente interesse che la piazza romana e il volume di affari legati alla Camera apostolica presentavano per i gruppi bancari genovesi a metà Cinquecento. Il fatto che un esponente ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] anno, presentò agli Amatori e cultori tre incisioni (Luce rossa, A piazza S. Pietro, Un the) e due dipinti: Ritratto di Angelo del gli artisti nelle mostre promosse dai ministeri degli Affari esteri e della Pubblica Istruzione. Commissario ordinatore ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] in modo pressoché continuativo fino al 1559, spostandosi tra le piazze in cui si svolgevano le principali fiere di cambio, o nel 1584).
Il D. infatti non era solo uomo d'affari e uomo politico: già il contemporaneo Gabriele Salvago ne parla come ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] diritti sulla casa abitata dalla C. per tanti anni in piazza Branca. Se si trattasse solo di un parente del defunto cose che sono in pegno". Il giro complessivo dei suoi affari doveva essere considerevole, tanto da richiedere l'assunzione almeno ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] intento di favorire le monete venete in una piazza caratterizzata dalla massiccia presenza di "parpagiole, sante rei alla galea",il C. è inoltre zelantissimo nel "terminar gli affari criminali" nella convinzione che l'invio d'un nutrito numero di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] alla nuova dignità. Prese in affitto il palazzo Spada in piazza dell'Orologio, separato soltanto da una strada dall'Oratorio, dove de Propaganda Fide, del Concilio di Trento, sopra gli Affari dei Vescovi, della Segnatura e della Visita), il 2 genn ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] dell'Orsolino in cause diverse; il 24 marzo 1668 fu suo procuratore per affari di marmi a Massa e Carrara (Alfonso, p. 77); nel 1670 A partire dal 1612 è ben documentata (Muñoz, 1919; Del Piazzo) la sua opera nel cantiere di S. Pietro, dove risulta ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...