MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] dicastero e tenere ad interim quello della Marina. Come ministro degli Affari esteri Morin cercò da una parte di rafforzare i legami con l volta la direzione del I Dipartimento marittimo e della Piazza marittima della Spezia. Per ragioni di età fu ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] più bei nomi della finanza fiorentina e genovese in affari con la corte papale: Bernardo Acciaioli, Tommaso Cavalcanti, viceré e da Filippo II il monopolio dell’attività bancaria nella piazza di Napoli in cambio dell’impegno in un’operazione di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] aver prima rinunciato a quello di Tarantasia. Il suo ruolo negli affari pontifici sembra pressoché inesistente: l'unica cosa degna di nota è Borgo, odierno palazzo dei Penitenzieri nell'antica piazza Scossacavalli (dove oggi è via della Conciliazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] , aprì al C. abbondanti spazi per intervenire negli affari cittadini. Il 6 ag. 1405 Ludovico Migliorati fece Il 29 giugno ci fu una "callata" fuori porta S. Paolo nella piazza chiamata "La Navicella", a cui presero parte Paolo Orsini e la moglie Rita ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come incaricato d'affari dopo il richiamo del D. a Roma nell'autunno del 1604 e Achilleo. Si era stabilito a Roma nel palazzo di piazza Colonna, ma la cattiva salute e le difficoltà finanziarie l' ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] , Laso, Chalorando e Manganaro posti nella sua contea. Poi l'affare non si concluse ed il C. si dovette contentare di un prestito et inhabili ad successioni et tucti honuri". Indi, nella piazza antistante la chiesa madre, fu decapitato. La sua testa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] del 6 ott. 1306, ante missam, ebbe procura nella piazza della Calcandola di Sarzana; incontrò nel castello il vescovo, malato documento dubbio, un breve soggiorno in Germania, per curare certi affari delicati.
Di lì a poco il M. tornò a occuparsi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] che avrebbe rovinato le famiglie dei maggiori banchieri rimasti sulla piazza.
L’avvedutezza della decisione del 1491 di saldare il doge Marco, nel tardo Trecento. Un legame di affari congiunto a uno di parentela: questo stesso Francesco, infatti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] D. trascorse a Candia, intento solo ad occuparsi degli affari correnti, ma offuscati poco prima del suo rientro in di sangue: il giorno dopo Pasqua venne ucciso sulla piazza principale Brancaleone, fratello del vescovo Alberto Ricco. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] 1408 ancora a Siena ove è menzionato per i lavori in piazza S. Francesco e dove tenne forse una lectura Dantis dal Italia.
Negli stessi anni, si occupò delle province orientali e di alcuni affari in Veneto e in Toscana. Da due brevi di Martino V del ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...