VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] Arianna abbandonata). Propose inoltre di interpretare il Pasquino di piazza Navona come una rappresentazione di Patroclo ferito a morte Antiquité, realizzata sotto il patrocinio del ministero degli Affari esteri, allora diretto da Charles-Maurice de ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] poi tolta - nel mezzo della piazza dei Signori per convogliare l'acqua delle due in piazza del Mercato e, soprattutto, l' C. ritiene gli spetti quella d'"avogadore" negli "affari criminali" della Valcamonica; protesta vibrantemente qualora, da ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] siciliana del 1812 ricoprì le cariche di ministro degli Affari esteri, deputato dell’Ospedale Grande e deputato delle Strade . Diversa è la riforma del palazzo di famiglia in piazza Pretoria, sua opera prima, dove adottò una maniera classicista ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] in ragione della sua probabile appartenenza alla massoneria di piazza del Gesù). L’uomo che due anni prima aveva Divisione polizia politica, cat. K, b. 141, f. 115; Divisione affari riservati, cat. B, fascicoli personali 1947-1955, b. 321; Casellario ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] nella quale fece innalzare l’albero della libertà nella piazza di S. Croce. Il suo comportamento provocatorio venne congedato. Gli fu risparmiato l’esilio e tornò agli affari e agli studi. Terminò la redazione definitiva delle Memorie, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] in una "curia" e dotato di chiesa gentilizia con piazza antistante; protetto per buona parte dalle mura "del Barbarossa per gli interessi sardi della famiglia, quello di Oberto per gli affari cittadini.
Nel 1198 (28 agosto) il D., come capo della ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] protesta nera e contro la guerra) i corsi di affari internazionali alla Columbia e di lingua cinese alla Stanford via Shanghai con un visto turistico, per coprire la strage di piazza Tienanmen). Lui, che era stato così innamorato della Cina, si ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] legami col mondo politico dal quale ottenere appalti ed affari.
Le esperienze straniere, del resto, avevano mostrato 1877 ottenne la concessione per la costruzione della tramvia che collegava piazza del Popolo e ponte Milvio a Roma; e allo scopo, e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] lasciato per qualche anno ai Diodati l'incarico di rappresentarli su quella piazza. La "Stefano, Antonio, Lelio Buonvisi e C. di Genova" forse proprio il B., improvvisamente ritiratosi dagli affari, a determinare la nuova situazione. Egli partecipò ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] santi del 1459-60 (in origine in S. Felice in Piazza, ora alla Galleria dell’Accademia), ove i modelli lippeschi sono forse memore di Andrea del Castagno.
L’allargamento del raggio di affari lo spinse ad affittare una seconda bottega di pittura, in ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...