FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] a., cart. 874) nell'attesa di occupare la prima piazza vacante.
In questo primo periodo risulta importante, per il progredire stato nominato consigliere del Regio Ducal Magistrato camerale per gli affari del Censo, carica di cui prese possesso il 20 ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] gli studi nella scuola elementare maschile privata tenuta da L. Piazza, nell'anno scolastico 1844-45, passando poi alla scuola 1869, in assenza del provveditore agli studi, curò gli affari del consiglio scolastico, unitamente a N. Merighi. Nell' ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] dai primi anni del secolo seguente stabilì poi relazioni d'affari con la Banca commerciale italiana e, in particolare, con il elevare e consolidare lo standing dell'istituto sulle piazze finanziarie internazionali. Nel carteggio con L. Luzzatti il ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] lusso che nel 2000 rilevò lo storico negozio di piazza S. Giovanni. Il settore più specificamente militare, proseguì p. 43; Una storia che comincia con gli orologi per la Marina, in Affari & Finanza, suppl. a La Repubblica, 17 giugno 2002, p. 23; ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] ostacoli: più volte procuratore speciale del duca per affari importanti, specie in relazione alla movimentazione di , Stanga seguì i lavori del Castello sforzesco e della piazza antistante, dei palazzi di Galeazzo Sanseverino e di Cecilia Gallerani ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] il L. non ebbe indugi nel radunare il popolo in piazza e indire la costituzione di un nuovo comitato straordinario, o in serbo dai Medici per le circostanze di eccezionale gravità negli affari interni, il L. si distinse per il suo zelo di fautore ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] dal 1387,a cui ordinava di non intromettersi in alcun modo negli affari e nel reggimento del nuovo conte. Il 4 ott. 1397,infine, cattura del C. avvenuta, secondo la voce popolare, sulla piazza di Schio dove egli assisteva al gioco del pallone. Se la ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] abilità commerciale, unite a una sicura conoscenza della piazza pisana e a una buona introduzione negli ambienti commerciali di assicuratore, e dove lo volevano anche i rapporti d'affari che egli aveva intessuto con le grandi società finanziarie di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] nel 1520, ricevette la procura dal padre per trattare alcuni affari (Mendogni, 1991, p. 30).
All'avvio del , Guida di Parma (1780), c. 53; I. Affò, Ilparmigiano servitore di piazza, Parma 1794, p. 54; A. Bertoluzzi, Pitture nelle chiese di Parma, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] di questa preziosa reliquia e di un'antica casa-torre vicino alla piazza del mercato, detta appunto "la torre dei Girolami", contribuiva a all'età adulta, il G. si dedicò agli affari in società con il fratello Alessandro specialmente nel settore ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...