MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] e Pier Capponi, che lo informavano dei pubblici affari perché li riferisse a Savonarola o si rivolgevano a presunti misfatti e furono condotti al patibolo, preparato per loro nella piazza della Signoria. Il M. fu sottoposto per primo al supplizio ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] a lei si rivolgevano incessantemente militari che cercavano una piazza in Monferrato, banditi che chiedevano una soluzione o usava "l'acqua di Levigo", ma continuò ad occuparsi degli affari della famiglia. Nell'agosto del 1592 progettò un viaggio a ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] di Spagna. Alla vittoria di Enrico IV egli dovette tempestivamente rifugiarsi in Savoia. Nonostante la crisi della piazza di Lione, gli affari continuarono fino al 1596 nei Paesi Bassi, quando, nel novembre, lo stato spagnolo dichiarò la bancarotta ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] ., già gratificato d'una licenza di tre mesi pei suoi "affari domestici" nel 1652, è nominato, in considerazione delle "prove Giovan Battista Benzoni e il C. iniziano l'assedio, la piazza si rivela ben munita e salda, in grado di resistere a ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] nuova banca milanese. Il banco, come rappresentante della Comit sulla piazza torinese, seguì negli anni successivi le principali operazioni di credito industriale, consigliando gli affari più redditizi e guidandone gli aumenti di capitale.
Grazie all ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] la proibizione del suo avversario, il gesuita Benedetto Piazza. Si pronunciò, invece, per la proibizione a servire da consultore delle diverse congregazioni romane e in altri delicati affari della Sede apostolica. Preparò tra l’altro, insieme con G. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] acquistò una dimora in città, il palazzo degli Alessi sulla piazza del Campo. Preferibilmente al territorio senese egli si rivolse poi legati da rapporti di parentela, come i Bardi, o di affari, ne favorì il colpo di mano.
In seguito all'instaurarsi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] e Cesare, nato alla fine del 1403 e presto anche lui scomparso.
Il giro d'affari del banco di Roma traeva alimento dai rapporti con i corrispondenti in piazze italiane, Genova e Venezia in primo luogo, e tedesche, quali Magonza, Colonia e Norimberga ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] giungere a Firenze con regolarità informazioni sui ‘pubblici affari’ per integrare gli scialbi avvisi che settimanalmente inviava commercio inglese e olandese era poi fondamentale per la piazza di Livorno. Dall’altra parte, contro il riconoscimento ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Città di. Castello Narni, Terni. Gomez Albornoz fu incaricato degli affari militari nel Ducato di Spoleto e a Perugia. Il cardinale Pierre cattedrale, con il palazzo dei Priori e con la piazza per mezzo di un passaggio coperto ed era fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...