TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] , un mercante originario di Lucca che operava sulla piazza di Cracovia; unione ben vista dallo stesso sovrano , neo ‘protettore’ del regno, precise informazioni sullo ‘Stato degli affari della Maestà del Re di Polonia’.
Si trattava di una nota ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] e in Parea uno dei suoi fiduciari sulla piazza locale. Agendo alternativamente come procuratore della Comit e XXVIII leg.).
Ma il suo interesse principale restarono sempre gli affari. Benché confermato socio della F.lli Marsaglia, dal 1924 convertita ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] aveva peraltro scelto di dedicarsi agli affari nell'impresa di famiglia e di assumere incarichi nel governo cittadino. Gli impegni dell'impresa nelle piazze polacche e ungheresi lo avevano posto in stretti rapporti con Sigismondo, re d'Ungheria, che ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] conservato agli Uffizi (Archivio storico delle Gallerie fiorentine [ASGF], Affari, 1815, filza XXXIX, ins. 39, lettera di Pietro il Monumento a Leopoldo II inaugurato in quell’anno nella piazza Bonaparte di San Miniato al Tedesco.
Fin dal maggio del ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Della Casa. Cristoforo, subentrato al padre Bernardo, gestì gli affari di Firenze e di Lione, dove mandò il nipote Andrea; dei Rinieri (che ebbero sepolture in S. Maria Novella – sulla piazza, sul fianco e nel chiostro di S. Benedetto – e in ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] anni del XIX secolo un parziale arretramento degli affari a Civitavecchia, Domenico Valentini decise di ampliare e Lorenzo Imperiali dei principi di Francavilla il palazzo adiacente piazza Ss. Apostoli (noto ancora oggi come palazzo Valentini ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] Galli di Genova, iniziò la costruzione di immobili in via Salaria, piazza Fiume, via Boncompagni, via Cola di Rienzo.
Nel maggio del del capo della polizia, b. 23; Divisione affari riservati, b. 373; Archivio storico della Federazione cavalieri ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] procuratore di Giovanni, delegato a portare a termine gli affari in vece sua (Sambin De Norcen, Giovanni Romei, in p. 63); almeno dal 1445 fu titolare di un banco di cambio sulla piazza comunale (pp. 63 s.; Sambin De Norcen, Giovanni Romei, in corso ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] condannato a morte, fu decapitato il 20 agosto 1799 in piazza del Mercato. Fu un dolore immenso per Luigi e Giulia. 22 febbraio 1806 fu nominato direttore della Segreteria per gli affari ecclesiastici, poi denominata ministero del Culto e, nel maggio ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] i capitali dell’impresa furono messi da Gaspare; nell’affare erano compresi molti volumi riferibili a un’altra edizione del Giovanni Francesco Stellini Tironi per aprire una bottega libraria in piazza del Broletto a Mantova (all’atto è allegata un’ ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...