GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] venne ricevuta da R. Stuart lord Castlereagh, ministro degli Affari esteri di Gran Bretagna. Di nuovo a Londra, il G. si stabilì a Milano, dove al secondo piano di casa Arese in piazza S. Babila riceveva i Melzi, i Borromeo, i Somaglia, gli Ottolini, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] (7 aprile).
Nell'intensa circolazione monetaria che animava la piazza genovese, il D. fu all'inizio finanziato da altri essere ancora giovane, fu più volte finanziato da uomini d'affari genovesi; nel 1250 risulta essere socio di Guido Spinola, insieme ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] apostolico soprannumerario non partecipante, a Roma Talamo abitò in piazza Campitelli 3. Fu arciprete di S. Maria della Rotonda penale, Alfredo Rocco, ministro di Grazia e Giustizia e Affari di culto, inserì Talamo in un’apposita commissione insieme ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] il M. riteneva che fosse il governo e non la piazza a dover decidere, tenendo conto degli interessi italiani.
Dopo l 477-479.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del ministero degli Affari esteri, Arch. del personale, f. Mayor des Planches; I documenti ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] come patrocinatore dei loro interessi; il giro di affari sempre crescente e il gran numero di clienti ricchi magistrato, affidandogli, "per le riprove di onestà e valore una piazza di giudice nella Gran Corte Civile": la nomina, non sollecitata, ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] la nuovissima raffineria di Volpiano in provincia di Torino. L’affare fu sottratto da Monti in extremis (con un’offerta e declino del capitale pubblico in Italia, Bologna 2004; G. Sangiorgi, Piazza del Gesù, Milano 2005; M. Pini, Craxi. Una vita, un ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] il 5 settembre 1683). Il fratello partì per curare gli affari di famiglia e rimasta sola nella casa dei genitori Livia Maria della Clemenza detto del Rifugio, sito in una casa a piazza S. Egidio ereditata in usufrutto dal cugino Adriano Velli. Il ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] facciata della cosiddetta domus nova sull’attuale piazza dei Massimi. Aveva stabilito le sorti del Roma 1997, pp. 149, 154 s.; V. Cafà, I Massimo tra Quattro e Cinquecento: affari e ideali di una famiglia romana, in Riv. stor. del Lazio, XX (2004), pp ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] tenuta di Roma Vecchia; i due palazzi vicini di piazza Ss. Apostoli e di piazza Venezia.
Il primogenito Marino, pur erede anch’egli e Alessandro, che si consumò anche in iniziative d’affari che li videro su fronti contrapposti; in particolare Marino ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] un po' di pratica presso la segreteria degli Affari Ecclesiastici straordinari, venne inviato a Mosca per egli mostrò scarsa simpatia, il C. visse ormai ritirato nel palazzo di piazza Colonna.
Morì a Roma il 15 febbr. 1885; quando, nel pomeriggio ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...