PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] poche settimane a Lione, dove Agostino poté liquidare i suoi affari riguardanti il commercio della seta.
Dopo l’esperienza francese, e inoltre ferito a Reggio, nella battaglia svoltasi nella piazza del Duomo.
Plutino s’impegnò con successo nella ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] al foro Mussolini, poi destinata al ministero degli Affari esteri, si preferì il compatto parallelepipedo in Piantoni, Roma 2007, pp. 339-356; O. Rossini, L’Ara Pacis in piazza Augusto Imperatore: da M. a Meier, in Richard Meier il museo dell’Ara ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] altre fonti; tenne casa "sul Canal Grande dirimpetto Rialto, e sulla piazza di Santa Sofia", com'egli stesso ci attesta (ibid., VI, c. 441). Tutto dedito agli affari, rare volte lasciò la città, anche se trascorse abitualmente alcuni periodi dell ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] -pratiche per favorire l’area economicamente più dinamica del Veneto, avvantaggiata anche dalla vicinanza con Trieste, attivissima piazza di affari che tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento sfruttò al massimo la potenzialità ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] della famiglia del pontefice (l’ammodernamento del palazzo in piazza Navona e la costruzione di quello di San Martino al Monte Giordano quale fulcro di un programmato quartiere degli affari. Godendo dell’approvazione papale, il progetto, avviato nell ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] che furono venduti in un presidio mobile in legno collocato in Piazza Duomo fino a quando, cessato l’allarme, non fu possibile gravi perdite.
Negli anni Quaranta Ulisse si ritirò dagli affari, lasciando la sua attività nelle mani dei figli Tito, ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] trevigiane, per lo più in relazione allo svolgimento di affari familiari (compravendite o locazioni di terreni), oppure come testimone , noto anche come Madonna del fiore, situato nel portico di piazza S. Maria Maggiore a Treviso (Gentili, 1985, p. 43 ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] del 1859, crebbe nella segreteria di Stato di piazza Castello a Torino, alla severa scuola del barone 15 aprile 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Ministero Affari Esteri, ad vocem; Archivio di Stato di Forlì, Archivio Paulucci di ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] Alessandrina, ms. 321: Giornale riguardante li principali affari e negozi dello stato di scultura, ed altri Milano 1984, pp. 175 s.; R. Lefevre, La chiesetta settecentesca di piazza di Siena: da Mario Aspucci e Felice Giani a Pietro Canonica, in ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] ambiente in crescendo, sempre più coinvolto negli affari legati alla "mercatura", chiedeva di essere Di certo nel 1541: all'epoca di quel poderoso incendio che infiammò la piazza delle Erbe con le sue botteghe e buona parte del palazzo della Ragione, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...