SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Genova e Firenze (1895) a Napoli (1899). Già scettico circa l’effettiva esistenza sulle piazze commerciali di un giro d’affari sufficiente al lavoro bancario, inizialmente contrastò la sostituzione con una filiale (1896) dell’avviata rappresentanza ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] C. e la fulminea operazione della sua cattura di notte, a due passi da piazza S. Marco. p. il 7 sett. 1781 e il C., dopo una della sua situazione e a questioni inerenti ai suoi affari economico-patrimoniali da lui affidati, con una procura che ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] sicuramente sostenuto dall’amico Volpi, che all’epoca intratteneva affari con il Paese balcanico, terminò con un nulla di (1906), Signora con bambino (1923), La lettera (1923) e Piazza a Venezia (1924). Nelle collezioni del Quirinale a Roma, oltre all ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] di Farinata degli Uberti, posta sul canto della piazza degli Uberti, venduta da Lambertuccio Frescobaldi, Uberto di , cambiata la situazione politica, il D., stimato uomo d'affari, non diversamente da altri alternò la sua attività di mercante ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] infine il servizio effettivo. Nel 1814, fatto comandante della piazza di Padova, contribuì alle operazioni di assedio a Venezia. e Forlì, l’incarico di commissario straordinario per gli affari militari di quelle province. Dopo aver tentato con scarso ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] familiari o di altri individui, o come garante di affari di diversa natura, altri invece lo vedono protagonista in Nel novembre del 1295 Salimbene del fu Ugolino, abitante nella piazza degli Uberti nel popolo di San Pier Scheraggio, confessò per ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] contro i triumviri, Galeotto Toscano venne scannato sulla piazza del palazzo ducale; i due altri si sottrassero 67). Oltre che con il banco Borromeo, Toscani era stato in affari con quello di Cecco di Tommaso da Venezia, come attesta appunto il ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] essere allontanato da Lione a causa della cattiva condotta degli affari e dei debiti contratti. Il B. lo accolse presso di Tommaso). La compagnia, nel 1554,era in relazione con la piazza di Marsiglia, dalla quale importava ad Anversa olio d'oliva.
...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] d’azione. Intorno al 1307 erano già presenti sulla piazza di Vicenza, dove presto trasferirono la residenza, senza ascesa sociale: l’intreccio di alleanze matrimoniali e rapporti d’affari con altri affermati o emergenti lignaggi vicentini, come i ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] il M. non accompagnò, a ogni modo, il ritiro dagli affari. Anzi, fu proprio negli anni Ottanta che egli iniziò a Marotti - Frontini - Geisser costruì alcuni grandi edifici intorno a piazza Vittorio Emanuele II e la linea tranviaria di S. Paolo e ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...