FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] la quota di maggioranza.
Lo stesso F., pubblicizzando i vantaggi dell'affare in modo da favorire un ampio concorso di azionisti in Italia recandosi quotidianamente al suo banco in piazza del Granduca - poi piazza della Signoria - lo assorbiva al ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Innocenzo X per la realizzazione della nuova facciata e della piazza antistante, con l’intento di impiegarli per il progetto Pamphili mantenne sempre una posizione marginale nei maggiori affari politici e religiosi della Chiesa. Partecipò ai conclavi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] Ricciarelli, 1970, p. 85). Per quanto riguarda in particolare la piazza romana, a partire dall’agosto 1474 e sino al 1482 i registri risulta che all’epoca dei fatti contestati Pietro era in affari anche con un certo Giovanni Krag.
Fu invece repentino ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] Firenze, e partecipò all'adunata del 23 marzo 1919 in piazza S. Sepolcro.
La sua vicinanza a Marinetti è confermata 1920); Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, Categorie annuali, 1919, cat. G1, ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] decorazione di una delle sale che si affacciano sulla piazza omonima del palazzo della Cancelleria, allora abitato dal principe Michele Peretti, fosse spesso usato dal cardinale per i suoi affari (Arch. di Stato di Roma, Notai del tribunale dell' ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] Roma, e dopo il fallimento del tentativo di piazza Colonna, nel febbraio del 1831, Scifoni, che probabilmente Sudamerica gli fu concesso di tornare a Roma per sistemare i suoi affari e in quella circostanza sposò la pittrice Idda Botti. Con lei partì ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] la dispensa dagli incarichi di corte per assolvere alle cure degli affari di famiglia. Ottenuta la dispensa e una congrua pensione, poté di particolare interesse per la sistemazione della piazza antistante, su due livelli distinti collegati fra ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] . Abbinando assunzione di responsabilità politica e senso degli affari, a questo punto Guglielmo, come altri esponenti delle provenzale fino in Egitto e raccoglieva accomandite per la piazza finanziaria di Parigi, suo figlio Giovanni risultava aver ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] 9.
Dagli iniziali lavori di riparazione, il giro d’affari crebbe molto rapidamente e nel giro di pochi anni Viotti 1928 aprì una concessionaria FIAT nel centro di Torino, in piazza Solferino, angolo via Giovanni Prati, in società con Amerigo Vassotto ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] casa del Langosco, soleva consegnargli voluminosi incartamenti di affari di stato, de' quali chiedeva pronto parere affine palazzo sito nella parrocchia di S. Giovanni, affacciato su piazza Castello e corredato di portici e di diverse "boteghe". Il ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...